fotografia base

Corso di Fotografia base
Tecniche fotografiche, ritratto, still life e food, post produzione con Adobe Photoshop e reportage: una preparazione di base completa alla fotografia professionale!
Cosa impari
Imparerai le tecniche fotografiche, le basi di ogni genere e l’evoluzione del linguaggio fotografico nel tempo e capirai quali sono le tue attitudini. Alla fine del corso sarai capace di scattare fotografie tecnicamente complesse e affrontare tutto il flusso di lavoro, dalla ripresa all’archivio, fino alla post produzione finale.
A chi è rivolto
Scoprire, emozionare, catturare un’immagine: se la fotografia è la tua passione, allora sei nel posto giusto! Avrai una visione completa del mondo della fotografia professionale, dall’idea fino all’editing finale: tutti i passaggi necessari per costruire un racconto fatto di luce e immagini. Il corso parte dalle basi, perciò non servono conoscenze specifiche.
Aule e studi
5 Aule con iMac e Suite Adobe®.
Studi fotografici
Giardino e Dehors.
Scattare, in studio e per eventi.
Perché scegliere il nostro corso?
Classi a numero ridotto: il giusto numero di studenti e studentesse, perché il docente possa seguirli al meglio.
Esposizione finale: Evento con ospiti esterni dove poter esporre tutti i progetti.
È importante essere dotati di macchina fotografica digitale reflex o mirrorless, di tanta curiosità e voglia di scattare.



PROGRAMMA
Workshop
Pitch
Revisioni
Allestimento
Esposizione
Programma
Comunicazione visiva
Fondamenti della Comunicazione Visiva
Psicologia della Percezione Visiva
Tipografia e Layout
Immagini e Simboli
Branding e Identità Visiva
Comunicazione Visiva nel Contesto Digitale
Adobe Photoshop
Interfaccia e Strumenti di Base
Strumenti di Selezione e Trasformazione
Correzione del Colore e Regolazioni di Base
Ritocco e Manipolazione delle Immagini
Utilizzo delle Maschere
Testo e Tipografia
Esportazione e Ottimizzazione delle Immagini
Adobe Illustrator
Interfaccia e Strumenti di Base
Creazione e Modifica di Forme di Base
Lavorare con i Colori e i Gradienti
Tecniche di Disegno con lo Strumento Penna
Gestione e Manipolazione dei Tracciati
Testo e Tipografia in Illustrator
Uso dei Livelli e Organizzazione del Lavoro
Esportazione e Salvataggio dei Progetti
Adobe Indesign
Panoramica dell’Interfaccia e degli Strumenti
Impostazione di un Documento
Gestione del Testo
Lavorare con le Immagini
Stili di Paragrafo e Carattere
Gestione delle Pagine
Strumenti di Disegno e Formattazione Avanzata
Esportazione e Stampa
.
cod – PFB115
Corso production – Serale monosettimanale
fotografia corso base
Il corso prevede 3 ore a settimana di lezione in presenza + uscite il sabato: potrai interagire direttamente con docenti, compagni e compagne di classe. Le iscrizioni sono aperte fino a esaurimento posti.
dal 27 ottobre 2025
al 13 luglio 2026
Lunedì, dalle 19.00 alle 22.00 + uscite nel weekend
108 ore
Iscrizioni aperte
1.950 €
Oppure 2.200 € in 5 rate
Prenota un colloquio
o chiedici informazioni
Compila il form oppure chiamaci al numero 02 3651 3670
graphic design base

Corso di Graphic Design base
Graphic Design significa utilizzare colori, caratteri e immagini, per visualizzare e poi comunicare un’idea, trasformando i concetti in elementi visivi.
Cosa impari
Questo corso ti fornirà le conoscenze di base della grafica per creare e trasmettere messaggi efficaci attraverso l’uso delle immagini. Potrai approfondire l’utilizzo dei principali software (Adobe Photoshop, Adobe Illustrator e Adobe InDesign) durante numerose lezioni pratiche e un workshop per realizzare il progetto finale.
A chi è rivolto
Scoprire e emozionare: se il Graphic Design è la tua passione, allora sei nel posto giusto! Avrai una visione completa dei software utilizzati nel mondo della grafica professionale e imparerai tutti i passaggi necessari per costruire un racconto fatto di vettori e immagini. Realizzerai layout efficaci per i diversi tipi di stampati.
Aule e studi
5 Aule con iMac e Suite Adobe®.
5 Laboratori Open Space.
Giardino e Dehors.
Progettare, per editoria e comunicazione.
Perché scegliere il nostro corso?
Classi a numero ridotto: il giusto numero di studenti e studentesse, perché il docente possa seguirli al meglio.
Esposizione finale: Evento con ospiti esterni dove poter esporre tutti i progetti.



PROGRAMMA
Workshop
Pitch
Revisioni
Allestimento
Esposizione
Programma
Comunicazione visiva
Fondamenti della Comunicazione Visiva
Psicologia della Percezione Visiva
Tipografia e Layout
Immagini e Simboli
Branding e Identità Visiva
Comunicazione Visiva nel Contesto Digitale
Adobe Photoshop
Interfaccia e Strumenti di Base
Strumenti di Selezione e Trasformazione
Correzione del Colore e Regolazioni di Base
Ritocco e Manipolazione delle Immagini
Utilizzo delle Maschere
Testo e Tipografia
Esportazione e Ottimizzazione delle Immagini
Adobe Illustrator
Interfaccia e Strumenti di Base
Creazione e Modifica di Forme di Base
Lavorare con i Colori e i Gradienti
Tecniche di Disegno con lo Strumento Penna
Gestione e Manipolazione dei Tracciati
Testo e Tipografia in Illustrator
Uso dei Livelli e Organizzazione del Lavoro
Esportazione e Salvataggio dei Progetti
Adobe Indesign
Panoramica dell’Interfaccia e degli Strumenti
Impostazione di un Documento
Gestione del Testo
Lavorare con le Immagini
Stili di Paragrafo e Carattere
Gestione delle Pagine
Strumenti di Disegno e Formattazione Avanzata
Esportazione e Stampa
.
cod – PGD118
Corso production – Serale monosettimanale
graphic design corso base
Il corso prevede 3 ore a settimana di lezione in presenza: potrai interagire direttamente con docenti, compagni e compagne di classe.
dal 27 ottobre 2025
al 13 luglio 2026
Lunedì, dalle 19.00 alle 22.00
108 ore
Iscrizioni aperte
1.950 €
Oppure 2.200 € in 5 rate
Prenota un colloquio
o chiedici informazioni
Compila il form oppure chiamaci al numero 02 3651 3670
sceneggiatura
base

Corso di Sceneggiatura base
Ogni storia è la storia di un personaggio colto nel suo momento decisivo, quello che lo trasforma di più. Per questo, in fondo, ogni storia è una storia di cambiamento. La vera difficoltà è renderlo credibile nello spazio limitato di un film.
Cosa impari
Partiremo da come si articola il concetto di storia nel cinema, per poi analizzare i meccanismi della curva di tensione drammatica, della trama classica e del dialogo. Imparerai come si costruisce una storia, come farla stare in piedi, quali strumenti usare per non perdersi nel bianco del foglio. Scoprirai come definire un’idea forte, costruire una trama, scrivere una scena drammatica e un soggetto ben definito.
A chi è rivolto
Se ami il cinema e la scrittura e ti piacerebbe trasformare questa passione nella capacità di scrivere per immagini, allora sei nel posto giusto! Durante questo corso potrai approfondire il linguaggio e le tecniche che stanno dietro una pagina di sceneggiatura, i trucchi del mestiere e le regole imprescindibili. Il percorso è pratico: svilupperai storie, scriverai dialoghi efficaci e porterai a termine lo script di un video o di un cortometraggio.
Aule e studi
1 Teatro
1 Teatro di posa
1 Studio di ripresa
Dalle parole alle immagini: scrivere per il video.
Perché scegliere il nostro corso?
Classi a numero ridotto: il giusto numero di studenti e studentesse, perché il docente possa seguirli al meglio.
Docenti di settore: sceneggiatori, registi e autori in attività presso case di produzione e redazioni editoriali.



PROGRAMMA
Contenuti:
Scrittura di un soggetto
Scrittura di un trattamento
Scrittura di una sceneggiatura di cortometraggio
Programma
Prima parte:
Dall’idea alla sceneggiatura, passando per il soggetto e il trattamento.
Teorie, tecniche e trucchi.
Seconda parte:
il paradigma,
i tre atti, il viaggio dell’eroe e le strutture da cui si comincia davvero.
Terza parte:
archetipi, caratterizzazione dei personaggi, relazioni e voce.
Quarta parte:
scrivi il tuo cortometraggio!
.
Docenti
Conosci docenti di Mohole: volti, percorsi e competenze che danno vita ai nostri corsi ogni giorno.
cod – PSB119
Corso production – Serale monosettimanale
sceneggiatura Corso base
Il corso prevede 3 ore a settimana di lezione in presenza: potrai interagire direttamente con docenti, compagni e compagne di classe.
dal 23 ottobre
al 16 luglio 2026
Giovedì, dalle 19.00 alle 22.00
108 ore
Iscrizioni aperte
1600 €
Oppure 1.700 € in 5 rate
Prenota un colloquio
o chiedici informazioni
Compila il form oppure chiamaci al numero 02 3651 3670
Filmmaking base

Corso di Filmmaking base
Impara a realizzare un video: dall’ideazione alla progettazione, dalle riprese al montaggio, fino a post-produzione ed esportazione.
Cosa impari
Alla fine del corso conoscerai la grammatica filmica e saprai costruire un racconto per immagini. Imparerai a sviluppare un piano di regia, a gestire le tecniche di ripresa, a esporre e comporre correttamente l’inquadratura. Capirai perché il montaggio è fondamentale e apprenderai le funzionalità di Adobe Premiere.
A chi è rivolto
Se vuoi imparare le basi per diventare filmmaker, sei nel posto giusto. In questo corso avrai una panoramica completa della produzione video professionale: dall’idea alle riprese, fino all’editing finale — tutti i passaggi per trasformare un’idea in narrazione visiva. Non servono conoscenze pregresse.
Aule e studi
1 Teatro
1 Teatro di posa
1 Studio di ripresa
1 Studio Green
Laboratori di cinema multidisciplinari
Durante il corso sono previste collaborazioni con studenti di altri indirizzi.
Docenti
Conosci docenti e staff di Mohole: volti, percorsi e competenze che danno vita ai nostri corsi ogni giorno.
Certificazioni

Regione Lombardia
Scuola Mohole è un ente accreditato presso Regione Lombardia, quindi titolato a rilasciare attestati di competenza professionale.

Esami Internazionali Certificati: ADOBE
Siamo sede ufficiale di Esami Adobe ACP:
potrai ottenere la certificazione Video Editing Specialist durante il triennio.
PROGRAMMA
Contenuti:
Tecniche di Ripresa
Montaggio con Adobe Premiere
Regia
Workshop | Cortometraggio
Soggetto
Preproduzione
Casting
Shooting
Montaggio
Proiezione
Programma:
Tecniche di Ripresa
Tecnologie di ripresa
Obiettivi
Esposizione
Diaframma, Otturatore
Profondità di Campo
Bilanciamento del bianco
Inquadrare, Piani e Campi
Soggettiva
Continuità, Over the Shoulder, Campo/Controcampo
I movimenti di camera
Il totale come cardine e rivelazione
Introduzione alle luci
Ripresa avanzata
Movimenti camera cinema
Il carrello cinematografico
Gli stabilizzatori
Le steady
il Carrello cinematografico
ll Ronin
Regia e Linguaggio
Linguaggio cinematografico
Fondamenti di Regia e storia della professione
Direzione tecnica sul set
Direzione artistica del progetto
Regia e aiuto regia
Montaggio con Adobe Premiere
Presentazione interfaccia : Flusso di lavoro Adobe
Hardware e Software per il montaggio
Personalizzazione spazio di lavoro e finestre
La Timeline | cenni storici e tipologie
Evoluzione e diversificazione del montaggio video
Selezione di un file, inserimento nel progetto, revisione
Elementi di progetto
Tecniche di montaggio e strumenti di velocità
Color Correction
Canale Audio | Sound Design e Sound Effect
Delivery e Output
.
cod – PFM120
Corso production
Serale monosettimanale
Filmmaking Corso base
dal 20 ottobre 2025
al 13 luglio 2026
Lunedì dalle 19.00 alle 22.00
+ 1 sabato di shooting
108 ore
Iscrizioni aperte
1950 €
Oppure 2200 € in 5 rate
cod – PFM121
Corso production
1 weekend al mese
Filmmaking Corso base
15-16 novembre
13-14 dicembre
17-18 gennaio
14-15 febbraio
14-15 marzo
18-19 aprile
16-17 maggio
13-14 giugno
Sabato dalle 10.30 alle 18.30
Domenica dalle 9.00 alle 16.30
108 ore
Iscrizioni aperte
1950 €
Oppure 2200 € in 5 rate
Prenota un colloquio
o chiedici informazioni
Compila il form oppure chiamaci al numero 02 3651 3670
scrittura
creativa base

Corso di Scrittura
Ecco, adesso fai un bel respiro, perché stai per cominciare un corso che può cambiarti letteralmente la vita. E non è veramente un’iperbole.
Cosa impari
La paura della pagina bianca non nasce dalla mancanza di idee, ma dall’assenza di un progetto. Con esercizi mirati sceglierai una storia davvero tua e la trasformerai in un progetto narrativo. Durante il corso apprenderai principi e tecniche di scrittura e potrai verificare il tuo lavoro nelle sessioni di revisione.
A chi è rivolto
Iniziare a usare con consapevolezza gli strumenti della narrazione apre una prospettiva nuova: la realtà si fa più ricca e chiede di essere messa in forma. Imparerai a riconoscere i segni, organizzarli sulla pagina e dar loro significato. Non servono conoscenze pregresse, ma tanta curiosità. Cominciamo?
Trovare la propria voce, una storia alla volta.
Perché scegliere il nostro corso?
Classi a numero ridotto: il giusto numero di studenti e studentesse, perché il docente possa seguirli al meglio.
Docenti di settore: scrittori, autori e editor in attività presso case editrici e riviste.



PROGRAMMA
Contenuti:
Progettazione del racconto narrativo
Redazione del progetto narrativo
Revisione del progetto narrativo
Obiettivi didattici:
Redazione di un incipit di romanzo o di racconto
Programma:
Perché scrivere
La narrativa oggi
Il romanzo contemporaneo
La scelta della storia
L’immaginario narrativo
L’organizzazione delle idee
L’impostazione del testo
Il punto di vista
La lingua
La costruzione del personaggio
Il ritmo narrativo
La costruzione dell’ambientazione
Il dialogo
La discussione e l’analisi dei progetti
cod – PCB119
Corso production – Serale monosettimanale
scrittura creativa Corso base
Il corso prevede 2 ore a settimana + 1 sabato al mese di lezione, potrai interagire direttamente con docenti, compagni e compagne di classe.
dal 20 ottobre
al 13 luglio 2026
108 ore
Iscrizioni aperte
Lunedì, dalle 18.45 alle 20.45
Lezioni tutte le settimane di due ore
Sabato, dalle 10.30 alle 13.30
15 novembre, 13 dicembre, 17 gennaio, 14 febraio, 14 marzo
18 aprile, 16 maggio, 13 giugno
1600 €
Oppure 1.700 € in 5 rate
Prenota un colloquio
o chiedici informazioni
Compila il form oppure chiamaci al numero 02 3651 3670
/
dj
base

Corso DJ base
Un percorso per allenare l’ascolto, analizzare i brani e costruire una selezione personale. Lavorerai in pratica su vinile e digitale, esplorando le principali tecniche di mixing e l’uso delle consolle.
Cosa impari
Imparerai a riconoscere le parti di un brano e a scegliere con sicurezza il mix point, cioè il momento giusto in cui entrare o uscire da una traccia. Lavoreremo sulle tecniche fondamentali di mixing: dall’uso dell’EQ al fading, dal cutting al beatmatching, sia con file digitali sia con dischi in vinile, così da sentirti a tuo agio su ogni consolle. Alla fine saprai costruire una selezione musicale personale, coerente con il tuo gusto e con l’energia che vuoi dare al set.
A chi è rivolto
Il corso è pensato per chi vuole avvicinarsi al mondo del DJing partendo da zero. Non sono richieste competenze musicali o tecniche pregresse: basta la curiosità e la voglia di mettersi in gioco. È adatto sia a chi desidera imparare a mixare per passione personale, sia a chi vuole costruire una base solida per muovere i primi passi nel settore. Durante il percorso imparerai in modo pratico, con il supporto di docenti esperti e l’utilizzo diretto delle consolle.
Strumentazione
Durante il corso lavorerai su attrezzature professionali, dalle consolle digitali alle piastre per vinile, per familiarizzare con gli strumenti del mestiere:
– Pioneer DJM-900NXS2
– Pioneer CDJ-3000
– Technics SL-1210Mk7



PROGRAMMA
Contenuti:
Fondamenti e cultura musicale
Strumentazione e tecniche di mix
Identità musicale e professionalità
Programma:
I supporti fonografici (la riproduzione analogica e digitale).
Introduzione alla musica dance: evoluzione dei principali generi musicali con particolare riferimento ai contesti sociali, alle condizioni culturali, agli sviluppi tecnologici.
Ascolto e analisi guidata.
Le varie funzioni della strumentazione: DJ mixer e FX, lettore DJ, giradischi.
Allestire una postazione DJ confortevole: cavi e connettori.
Parti e struttura di un brano musicale, scegliere il mix point.
Ascolto e analisi guidata.
Principali tecniche di mix: EQ e fading, cutting, beatmatching.
Conoscenza tecnica e pratica con file musicali e dischi in vinile.
Non solo club: personalizzare la selezione musicale.
Creare una playlist, organizzare e mantenere in ordine la libreria musicale.
Diritto d’autore, compilazione del programma musicale, licenza per Deejay.
Materiale didattico: suggerimenti di ascolti musicali con playlist tematiche.
Software utilizzato durante il corso: Rekordbox
cod – BDJ115
Corso breve – Serale monosettimanale
dj Corso base
Il corso prevede 3 ore a settimana di lezione in presenza: potrai interagire direttamente con docenti, compagni e compagne di classe e utilizzare le attrezzature messe a disposizione dalla Scuola.
dal 6 novembre al 5 febbraio 2026
Giovedì, dalle 19.00 alle 22.00
36 ore
Iscrizioni aperte
490 €
Prenota un colloquio
o chiedici informazioni
Compila il form oppure chiamaci al numero 02 3651 3670
dj
avanzato

Corso
DJ avanzato
Percorso di specializzazione per DJ, centrato sul consolidamento della pratica su diversi supporti (vinile e digitale) e sull’approfondimento delle tecniche di mixing avanzato.
Cosa impari
Impari a scegliere il mix point leggendo parti e struttura del brano, perfezioni le principali tecniche di mix — EQ e fading, cutting, FX, loop e scratch, beatmatching e mix armonico — su file digitali, timecode DVS e vinile, e personalizzi la tua selezione musicale per club, eventi, feste private, strutture ricettive, moda, teatro, danza, cinema, podcast e social media.
A chi è rivolto
Il corso è rivolto a chi possiede competenze ed esperienze già consolidate, oppure ha frequentato il corso DJ base propedeutico.
Strumentazione
Durante il corso lavorerai su attrezzature professionali:
– Pioneer DJM-900NXS2
– Pioneer CDJ-3000
– Technics SL-1210Mk7



PROGRAMMA
Programma:
Parti e struttura di un brano musicale, scegliere il mix point. Ascolto e analisi
Funzioni evolute della strumentazione DJ: Console All-In-One, Mixer, Multilettore, Giradischi, Controller
Allestire un DJset: cablaggio e collegamenti audio, cavi e connettori, calibrazione testine giradischi, monitor e cuffie, principali sistemi di diffusione
Perfezionare le principali tecniche di mix: EQ e fading, cutting, beatmatching e mix armonico. Pratica individuale con file musicali, timecode DVS e dischi in vinile
Beat Sync [ON] vs Beat Sync [OFF]
Manipolare il suono e creare nuova musica: scratch, loop, mash-up, STEM e sample, FX e performance pad
Ensemble e musica d’insieme: B2B, il DJ come Producer, il DJ come elemento musicale in una live band, il DJ come ‘direttore d’orchestra’
Non solo club: personalizzare la selezione musicale.
Esercizi per ricerca, compilazione ed ‘esecuzione’ del commento sonoro per eventi, feste private, strutture ricettive turistiche, moda, teatro, danza, cinema, podcast, social media
Software utilizzato durante il corso: Rekordbox
cod – BDJ115
Corso breve – Serale monosettimanale
dj Corso avanzato
Il corso prevede 3 ore a settimana di lezione in presenza: potrai interagire direttamente con docenti, compagni e compagne di classe e utilizzare le attrezzature messe a disposizione dalla Scuola.
dal 3 novembre al 16 febbraio 2026
Lunedì, dalle 19.00 alle 22.00
36 ore
Iscrizioni aperte
490 €
Prenota un colloquio
o chiedici informazioni
Compila il form oppure chiamaci al numero 02 3651 3670
Public Speaking
e Dizione

Corso di Public Speaking e Dizione
Avere una buona dizione e coinvolgere l’audience tenendo alta l’attenzione, richiede preparazione e tecnica. Saper trasmettere energia, entusiasmo, calma, affidabilità, solidità e sicurezza – emozioni, insomma – per entrare in empatia con chi ci ascolta, è fondamentale almeno quanto il contenuto del discorso stesso. Durante questo corso imparerai come leggere un testo seguendo tutte le regole della fonazione, per costruire un public speech corretto e efficace.
Cosa impari
Durante il corso imparerai le regole della dizione, come controllare la respirazione e, in generale, l’espressività dei linguaggi verbale, non verbale e para verbale. Lavorerai sulla lettura espressiva di un testo, agendo su tono, ritmo, volume, gestualità, postura e sguardi. Capirai come riconoscere le esigenze comunicative di un discorso pubblico a seconda dell’interlocutore e svilupperai la capacità di creare empatia con la tua audience. Insieme alla docente preparerai un public speech per approfondire l’esposizione di un argomento a scelta.
A chi è rivolto
Il corso è rivolto a chiunque desideri migliorare il proprio modo di comunicare, sia in campo professionale che nella vita quotidiana e a tutti e tutte coloro che si trovino a dover parlare con un pubblico da coinvolgere e rassicurare, al quale trasmettere progetti, desideri e richieste. Alla fine del corso saprai leggere un testo assegnato, rispettando le regole della dizione e esporre un public speech efficace, coinvolgente e senza errori.
Parlare in pubblico e usare la voce per farsi ascoltare.
Perché scegliere il nostro corso?
Classi a numero ridotto: il giusto numero di studenti e studentesse, perché il docente possa seguirli al meglio.
Didattica pratica: la parte teorica offre gli strumenti per analizzare i meccanismi comunicativi e applicarli in esercizi, simulazioni e nella preparazione del discorso personale.


PROGRAMMA
Programma:
Respirazione diaframmatica e corretto uso della voce
La comunicazione verbale, para-verbale e non verbale
Regole fondamentali di fonetica italiana (ortoepia)
La lettura espressiva e le sue caratteristiche
Recitazione applicata al discorso pubblico
L’empatia nella strategia comunicativa
Le caratteristiche di uno speech efficace
cod – BPD106
Corso breve- Serale monosettimanale
Public Speaking e Dizione
Il corso prevede 3 ore a settimana di lezione in presenza: potrai interagire direttamente con docenti, compagni e compagne di classe.
dal 3 novembre al 16 febbraio 2026
Lunedì, dalle 19.00 alle 22.00
36 ore
Iscrizioni aperte
490 €
Prenota un colloquio
o chiedici informazioni
Compila il form oppure chiamaci al numero 02 3651 3670
scrittura creatva avanzato

Laboratorio avanzato di Scrittura
Dopo aver scelto quali storie raccontare durante il corso base di Scrittura Creativa, ora dobbiamo fabbricare storie da leggere. Insieme a Stefano Valenti, Premio Campiello Opera Prima 2014 con La Fabbrica del Panico, capirai come strutturare correttamente il tuo progetto narrativo.
Cosa impari
Imparerai tecniche di scrittura avanzate, per prendere atto del tuo progetto narrativo, progettarlo e arrivare alla pubblicazione. Potrai approfondire la redazione di un testo e l’editing, per confezionare un progetto completo e prepararti alla presentazione del tuo lavoro al mondo dell’editoria. Capirai come realizzare una traduzione editoriale corretta.
A chi è rivolto
Se hai un progetto narrativo, un romanzo oppure un racconto nel cassetto e desideri finalizzarlo, e se hai già frequentato corsi di Scrittura Creativa, come il nostro corso base, allora sei nel posto giusto! Insieme al docente Stefano Valenti imparerai come strutturare correttamente un testo e prepararti per una presentazione editoriale.
Scrivere, per dare forma al proprio romanzo.
Perché scegliere il nostro corso?
Approccio pratico-creativo: Il giusto numero di studenti, perché il docente possa seguirli al meglio.
Masterclass e eventi: incontri monotematici con autori e professionisti del settore e presentazione al mondo editoriale dei testi meritevoli.



PROGRAMMA
Contenuti:
Fabbricare storie da leggere
Progettare il testo narrativo
Presentare il testo narrativo
Pubblicare il testo narrativo
Programma:
I colloqui individuali
La redazione del romanzo/racconto
La traduzione editoriale
L’autofiction
Il reportage narrativo
L’editing e la correzione del testo
La presentazione del romanzo/racconto
Argomenti delle lezioni:
L’incipit
Gli appunti descrittivi
Il fermo immagine
La caratterizzazione di personaggi
L’anamnesi
Il racconto dell’iceberg
La caratterizzazione di ambienti
La commistione di genere
Il fatto di cronaca
La pesca delle parole
Il narratore inaffidabile
L’enfasi
Il cut-up
Il diario per appunti
Il monologo interiore
I tropismi
L’epifania
L’explicit
Obiettivo didattico:
La presentazione del romanzo/racconto
cod – PSA107
Corso production – 1 weekwnd al mese
scrittura creativa Corso avanzato
Il corso prevede la frequenza due volte al mese per un anno.
Una volta in presenza per un intero weekend, e una volta online il martedì
In presenza Sabato
dalle 10.30 alle 17.30
Domenica
dalle 10.00 alle 16.30
15-16 novembre
13-14 dicembre
17-18 gennaio
14-15 febbraio
14-15 marzo
18-19 aprile
16-17 maggio
13-14 giugno
online
Martedi
dalle 19.00 alle 21.00
25 novembre
23 dicembre
27 gennaio
24 febbraio
24 marzo
28 aprile
26 maggio
108 ore
Iscrizioni aperte
1600 €
Oppure 1.700 € in 5 rate
Prenota un colloquio
o chiedici informazioni
Compila il form oppure chiamaci al numero 02 3651 3670
sceneggiatura avanzato

Laboratorio avanzato di Sceneggiatura
Prendere quell’idea che ti gira in testa da tempo e vederla crescere sulla carta, guardarla mentre prende forma in una sceneggiatura, sentire il personaggio che parla e vive dentro di te. Durante questo corso potrai realizzare la sceneggiatura di un film originale o adattato.
Cosa impari
Durante il corso affronterai ogni fase della costruzione di un film: imparerai a scrivere il soggetto, a sviluppare il trattamento (per un’opera originale o da adattamento) e ad avviare la tua sceneggiatura. Inoltre, realizzerai una presentazione professionale e avrai la possibilità di fare un pitch davanti a produttori del settore.
A chi è rivolto
Se cerchi un’esperienza di scrittura professionale orientata alla realizzazione di sceneggiature complete, pronte per essere girate da una troupe di filmmaker, sei nel posto giusto. Per partecipare è necessario aver completato il corso di Sceneggiatura base oppure possedere un’esperienza pregressa, anche solo teorica, di scrittura cinematografica.
Aule e studi
1 Teatro
1 Teatro di posa
1 Studio di ripresa
1 Studio Green
Dare forma al racconto: scrivere film e serie pronti per essere girati.
Perché scegliere il nostro corso?
Classi a numero ridotto: il giusto numero di studenti e studentesse, perché il docente possa seguirli al meglio.
Docenti di settore: sceneggiatori, registi e autori in attività presso case di produzione e redazioni editoriali.
Pitch finale: un’occasione per presentare la propria sceneggiatura a produttori e professionisti del settore.



PROGRAMMA
Contenuti:
Scrittura di un soggetto
Scrittura di un trattamento
Scrittura di una sceneggiatura di cortometraggio
Programma:
Prima parte
Pratica: sviluppo dell’idea e scrittura del soggetto.
Teoria: i cinque atti e l’atto unico.
Seconda parte
Pratica: la scaletta e l’index cards method.
Teoria: la scrittura non lineare.
Terza parte
con docente ospite Alessia Rotondo
Pratica: scrittura dei personaggi.
Teoria: focus sui personaggi femminili e sui personaggi non conformi.
Quarta parte
Pratica: scrivere il trattamento.
Teoria: semiotica del testo.
Quinta parte
con docente ospite Veronica Spedicati
Pratica: impostare la sceneggiatura e scrivere il primo atto.
Teoria: immaginare la regia nella sceneggiatura.
Sesta parte
con docente ospite Ivan Taverniti
Pratica: scrivere i dialoghi.
Teoria: trovare la voce dei personaggi.
Settima parte
con docente ospite Cristina Catalani
Pratica e teoria: creare un moodboard. Costruire un pitch.
Ottava parte
Il primo giorno si faranno le prove del pitch e si finalizzeranno i moodboard. Il secondo giorno sarà il grande giorno! Si farà il pitch con una serie di produttori interessati. Un pitch pubblico, quindi aperto a tutti, e poi se i progetti verranno selezionati dai produttori ci sarà l’opportunità di fare un incontro one to one, per approfondire temi e contatti.
.
cod – PSA107
Corso production
2 weekwnd al mese
sceneggiatura Corso avanzato
Il corso prevede la frequenza due volte al mese per un anno.
Una volta in presenza per un intero weekend, e una volta online solo il sabato
In presenza Sabato
dalle 10.30 alle 17.30
Domenica
dalle 10.00 alle 16.30
15-16 novembre
13-14 dicembre
17-18 gennaio
14-15 febbraio
14-15 marzo
18-19 aprile
16-17 maggio
13-14 giugno
online
Sabato
dalle 10.00 alle 12.00
29 novembre
10 gennaio
31 gennaio
28 febraio
28 marzo
2 maggio 30 maggio
108 ore
Iscrizioni aperte
1600 €
Oppure 1.700 € in 5 rate
Prenota un colloquio
o chiedici informazioni
Compila il form oppure chiamaci al numero 02 3651 3670
/