Home / Evento / “Costruire con i personaggi”: Mohole ospita un laboratorio del convegno Al lavoro con l’arte

“Costruire con i personaggi”: Mohole ospita un laboratorio del convegno Al lavoro con l’arte

Pubblicato

Categorie


Il 28 ottobre 2025, la Scuola Mohole sarà una delle sedi del convegno “Al lavoro con l’arte”, promosso dall’Accademia di Belle Arti di Brera e dall’Università degli Studi di Milano-Bicocca. L’iniziativa nasce per esplorare le connessioni tra arte, educazione e cura, attraverso esperienze formative che uniscono riflessione teorica e pratica creativa.

Nel fitto programma dei laboratori diffusi, Mohole accoglierà l’incontro “Costruire con i personaggi. Da Medea a Kamala Harris: come le storie coinvolgono le identità”, un laboratorio, tenuto dal nostro docente Alessandro Mauri, che intreccia narrazione, antropologia e storytelling contemporaneo. Obiettivi didattici del laboratorio sono l’identificazione, nella vita di tutti i giorni, di dettagli utili alla costruzione di un meccanismo narrativo, la costruzione di prototipi di personaggio e l’utilizzo della caratterizzazione narrativa come strumento di formazione.

Il punto di partenza è un’idea semplice e potente: ogni cultura forma i propri individui anche attraverso le storie e le figure simboliche che produce. Da Medea a Kamala Harris, da eroi mitologici a protagonisti mediatici, i personaggi – reali o immaginari – diventano modelli di comportamento, specchi e archetipi che plasmano identità collettive e individuali.

Il laboratorio invita i partecipanti a riflettere su come si costruiscono i personaggi e come, a loro volta, i personaggi costruiscono noi. Una domanda che accomuna formatori e storyteller, docenti e narratori, educatori e creativi. Quali strumenti condividono? Quante soluzioni emergono dal confronto tra formazione e narrazione?

L’incontro, ospitato nei nostri spazi di via privata Giovanni Ventura 5, sarà aperto a un massimo di 25 partecipanti e proporrà un approccio laboratoriale, esperienziale e dialogico: un’occasione per scoprire come il racconto, in tutte le sue forme, possa diventare un atto di costruzione culturale.