sceneggiatura avanzato

Laboratorio avanzato di Sceneggiatura
Prendere quell’idea che ti gira in testa da tempo e vederla crescere sulla carta, guardarla mentre prende forma in una sceneggiatura, sentire il personaggio che parla e vive dentro di te. Durante questo corso potrai realizzare la sceneggiatura di un film originale o adattato.
Cosa impari
Durante il corso affronterai ogni fase della costruzione di un film: imparerai a scrivere il soggetto, a sviluppare il trattamento (per un’opera originale o da adattamento) e ad avviare la tua sceneggiatura. Inoltre, realizzerai una presentazione professionale e avrai la possibilità di fare un pitch davanti a produttori del settore.
A chi è rivolto
Se cerchi un’esperienza di scrittura professionale orientata alla realizzazione di sceneggiature complete, pronte per essere girate da una troupe di filmmaker, sei nel posto giusto. Per partecipare è necessario aver completato il corso di Sceneggiatura base oppure possedere un’esperienza pregressa, anche solo teorica, di scrittura cinematografica.
Aule e studi
1 Teatro
1 Teatro di posa
1 Studio di ripresa
1 Studio Green
Dare forma al racconto: scrivere film e serie pronti per essere girati.
Perché scegliere il nostro corso?
Classi a numero ridotto: il giusto numero di studenti e studentesse, perché il docente possa seguirli al meglio.
Docenti di settore: sceneggiatori, registi e autori in attività presso case di produzione e redazioni editoriali.
Pitch finale: un’occasione per presentare la propria sceneggiatura a produttori e professionisti del settore.



PROGRAMMA
Contenuti:
Scrittura di un soggetto
Scrittura di un trattamento
Scrittura di una sceneggiatura di cortometraggio
Programma:
Prima parte
Pratica: sviluppo dell’idea e scrittura del soggetto.
Teoria: i cinque atti e l’atto unico.
Seconda parte
Pratica: la scaletta e l’index cards method.
Teoria: la scrittura non lineare.
Terza parte
con docente ospite Alessia Rotondo
Pratica: scrittura dei personaggi.
Teoria: focus sui personaggi femminili e sui personaggi non conformi.
Quarta parte
Pratica: scrivere il trattamento.
Teoria: semiotica del testo.
Quinta parte
con docente ospite Veronica Spedicati
Pratica: impostare la sceneggiatura e scrivere il primo atto.
Teoria: immaginare la regia nella sceneggiatura.
Sesta parte
con docente ospite Ivan Taverniti
Pratica: scrivere i dialoghi.
Teoria: trovare la voce dei personaggi.
Settima parte
con docente ospite Cristina Catalani
Pratica e teoria: creare un moodboard. Costruire un pitch.
Ottava parte
Il primo giorno si faranno le prove del pitch e si finalizzeranno i moodboard. Il secondo giorno sarà il grande giorno! Si farà il pitch con una serie di produttori interessati. Un pitch pubblico, quindi aperto a tutti, e poi se i progetti verranno selezionati dai produttori ci sarà l’opportunità di fare un incontro one to one, per approfondire temi e contatti.
.
cod – PSA107
Corso production
2 weekwnd al mese
sceneggiatura Corso avanzato
Il corso prevede la frequenza due volte al mese per un anno.
Una volta in presenza per un intero weekend, e una volta online solo il sabato
In presenza Sabato
dalle 10.30 alle 17.30
Domenica
dalle 10.00 alle 16.30
15-16 novembre
13-14 dicembre
17-18 gennaio
14-15 febbraio
14-15 marzo
18-19 aprile
16-17 maggio
13-14 giugno
online
Sabato
dalle 10.00 alle 12.00
29 novembre
10 gennaio
31 gennaio
28 febraio
28 marzo
2 maggio 30 maggio
108 ore
Iscrizioni aperte
1600 €
Oppure 1.700 € in 5 rate
Prenota un colloquio
o chiedici informazioni
Compila il form oppure chiamaci al numero 02 3651 3670
/