Home / Seminario / Stage Combat a Mohole: un workshop per imparare l’arte del combattimento scenico

Stage Combat a Mohole: un workshop per imparare l’arte del combattimento scenico

Pubblicato

Categorie

Negli spazi di Scuola Mohole dal 28 al 30 aprile si è svolto un workshop intensivo di stage combat (combattimento scenico), che ha coinvolto gli studenti e le studentesse del corso accademico di Recitazione. A guidare il laboratorio due esperti del settore: Rocco Maria Franco e Fiorenzo Lopresti, professionisti di ACTIS – Associazione Combattimento Teatrale Italiana per lo Spettacolo.

Durante le giornate di lavoro, i partecipanti hanno potuto esplorare da vicino i fondamenti tecnici del combattimento scenico, una disciplina che unisce precisione, fisicità e recitazione, permettendo di portare in scena scontri realistici e coinvolgenti senza mettere a rischio la sicurezza degli attori.

Questa esperienza rappresenta un esempio di trasversalità nella proposta didattica di Mohole, dove la formazione attoriale non si limita alle tecniche tradizionali, ma abbraccia anche competenze specifiche, pratiche e interdisciplinari, sempre più richieste nel mondo del teatro e del cinema.

Lo stage combat, o combattimento scenico, è una tecnica teatrale professionale che consente di simulare azioni fisiche come lotte, cadute, colpi o l’uso di armi sceniche, mantenendo sempre un elevato livello di realismo e sicurezza.

Non si tratta di uno sport o di un’arte marziale, ma di un linguaggio scenico codificato, fatto di coreografie, ritmo e consapevolezza del corpo e dello spazio. È una competenza chiave per attori e attrici che vogliono essere pronti ad affrontare ruoli fisicamente impegnativi sia sul palco che sul set.

In un settore in cui l’espressività corporea è fondamentale, saper muoversi in scena con precisione e controllo fa spesso la differenza tra una buona interpretazione e una performance davvero credibile.