
Cosimo Lupo
Direttore e Fondatore
Scopri tutti i corsi accademici Mohole.
Percorsi creativi e tecnici, professionalizzanti, concreti.
Trova piano di studi, durata, competenze e sbocchi professionali.
Direttore e Fondatore
Direttore e Fondatore
Ho 56 anni, un cubo di Rubik, un contrabbasso, un paio di scarpe da corsa, un archivio di immagini, una biblioteca di 3.211.738 pagine. Ho fondato Mohole ventisei anni fa, e continuo a dirigerla, perché mi interessa la vita (tutta, mica a pezzi) e l’organizzazione dell’immaginazione e della fantasia. Scarabocchio clessidre, che giro spesso; se le appoggio in orizzontale: scrivo. Se le lancio in aria: aspetto, la mano aperta, che ricadano. (Sulle pagine della biblioteca ho barato).
Preside e Fondatore
Preside e Fondatore
Ho sviluppato software per banche e grandi aziende, ho approfondito la modellazione 3D e sono un docente certificato Autodesk, ma ho anche scritto racconti e girato cortometraggi. Siccome i giocattoli dei miei figli non mi consentono di calpestare il pavimento ho imparato anche a volare. Mi piace: giocare a tennis facendo subito la partita, ballare male ma con lo scatto laterale, cantare le canzoni con gli amici sbagliando le parole. Non mi piace: fare i palleggi, potare la siepe, guidare i go-kart.
Vicepreside
Vicepreside
Chiamatemi Vale! Mi occupo di organizzazione (a giudicare dalla mia casa non si direbbe): corsi, calendari, viaggi, eventi, workshop. Adoro andare al cinema e commuovermi in sala, uscire soddisfatta da teatro e scegliere il prossimo libro che leggerò. Odio chi quando ti parla non ti guarda negli occhi e chi pronuncia il mio nome per intero (di solito poi c’è sempre qualcosa che non va!).
Mohole per me è una scuola speciale in continuo fermento e soprattutto un posto in cui mi sento completamente a mio agio!
Responsabile orientamenti
Responsabile orientamenti
Mi sono occupata di ufficio stampa, di promozione teatrale e di riqualificazione di spazi periferici e degradati dove poter portare colore e bellezza. Mi piace poter scegliere, per questo amo i buffet e i mercatini ma anche andare al bar e chiedere un caffè d’orzo macchiato in tazza piccola. Sono po’ fashion victim e ancor più telefilm addicted. Per alcuni troppo complicata ma io non sono tanto d’accordo. Non mi piace la mancanza di autoironia e chi non riesce ogni tanto a farsi una bella risata.
Responsabile Struttura
Responsabile Struttura
Qui a Mohole sono immediatamente diventata “la Bongi”. La cosa mi piace molto, da un senso di appartenenza avere un nome che è nato nel posto in cui ti trovi.
Prima di questo posto ce ne sono stati altri, di lavoro (arrivo dal settore banking), di studio (da economia al master in comunicazione), di vita (nativa delle Langhe, studi a Torino con una bella parentesi in Inghilterra). L’unico posto rimasto sempre lo stesso è quello del cuore, ma questa è un’altra storia. A Mohole mi occupo della struttura, una bellissima ex fabbrica rivisitata negli anni che ora ospita la nostra scuola. Lo faccio un po’ da facility manager e un po’ da brava massaia: la mia postazione è al Desk, mi trovate appena entrate! E attenzione: la Bongi vi vede!
Responsabile IT
Responsabile IT
Il primo computer che ho conosciuto è stato HAL 9000, quello di 2001 Odissea Nello Spazio, avevo 10 anni e papà dormiva dalla sequenza con le scimmie. Molti anni dopo, nel 2001, mi hanno assegnato un server IBM che non parlava, e in questi anni mi sono occupato prevalentemente di siti e applicazioni web. Amo il profumo dell’e-ink, le robe elettroniche, il volontariato, l’Open-source software, e a casa ho la risposta alla domanda fondamentale sulla vita, l’universo e tutto quanto.
Sono co-organizzatore del WordPress MeetUp di Piacenza
Giornalista, metodologo e autore. Come tutti, a tre anni ho iniziato a raccontare storie, e ci ho preso gusto. Dopo la laurea in Discipline Economico Sociali alla Bocconi, sono stato redattore presso lo street paper Scarp de’ tenis. Nel 2006 ho vinto il premio di drammaturgia Oltreparola con “Una Trilogia di M”. Dal 2008 mi dedico alle tecniche di storytelling applicate alla formazione e al marketing. Ho collaborato con la Lifelike SA e l’Università della Svizzera Italiana. Nel 2016 ho pubblicato il romanzo “Neppure”. Amo i giochi da tavolo, la doccia dopo la corsa e ogni riga di Neil Gaiman.
Orientamenti
Orientamenti
Storica dell’arte e guida turistica, amo l’arte in tutte le sue forme. Al centro del mio lavoro ci sono sempre stati la cultura e il contatto con le persone. A Mohole mi occupo dei corsi serali e del sabato mattina, quindi chiedete di me se avete domande in merito! Quando non sono a scuola, pratico pilates, guardo film di Hitchcock, organizzo viaggi e gite (per me ma più per amici e parenti) e mi dedico al punto croce in compagnia dei miei gatti.
Orientamenti
Orientamenti
Sono nata nella Città dei Sassi, ho studiato in quella del Palio e, dopo due pit stop nelle lande del Nord Europa, sono felicemente approdata all’ombra della Madonnina. Sono un’appassionata di epoca Vittoriana, romanzo gotico, pellicole in costume con crinoline, pizzi, merletti e parrucche, cinema horror (anche se poi me ne pento) e commedie italiane anni ’80 e’90. Ho sempre le cuffie nelle orecchie e ascolto di tutto, da Morrissey a Bruce Springsteen, passando per Toto Cutugno. Se potessi sarei sempre in viaggio, ma mi consolo con gite della domenica, concerti, visite a musei e mercatini o semplici passeggiate senza una meta precisa. Sogno una pacifica annessione di via Ventura alla California; nel frattempo, qui a Mohole, mi trovate al desk di accoglienza.
Amministrazione
Amministrazione
Il primo è stato Le notti bianche, poi I fiori del male e Le fondamenta degli incurabili. Sono Rachel e casa mia ha cumuli di libri sopra ogni superficie. Tutte le mattine sulla tratta Brianza – Milano raccolgo dettagli che vanno a finire tutti in un solo posto: la scrittura. Mi piacciono le storie e chi sa raccontarle. Sono disorganizzata ed emotiva, così ho imparato bene a fare ordine, quindi a Mohole mi occupo di numeri e amministrazione.
job placement e career service
job placement e career service
Ciao, sono Germana. Quando ero piccola mi piacevano un sacco i numeri e poi mi sono innamorata del Giappone. Dopo sei mesi nel Paese del Sol Levante, una tesi sulle donne giapponesi e una laurea in Mediazione Culturale, sono tornata al mio primo amore, cominciando a lavorare in ambito marketing prima nel campo dei periodici di design e poi nella formazione. Adoro viaggiare e scoprire nuove culture e costumi, ma tra righe e colonne di Excel mi sento a casa. Qui a Mohole mi occupo del servizio di Job e Stage Placement: mi trovate nell’edificio Palomar, al secondo piano.
Didattica – Tutoring
Didattica – Tutoring
Ho iniziato a lavorare a Mohole nel 2008.
A furia di abitare una scuola mi sono appassionata, ho preso un Master in Didattica e sentito l’esigenza di fare esperienze anche in altri contesti.
Ho lavorato qualche anno nella scuola pubblica come insegnante e come Tutor a minori con background migratorio e collaborato a progetti educativi per la prevenzione e il contrasto alla dispersione scolastica; poi ho allargato il cerchio e fatto pratica anche con altri profili di apprendenti: adulti immigrati (in Centri di prima accoglienza e CPIA) e studenti universitari, a cui tuttora insegno.
Da quando sono rientrata a Mohole mi impegno quotidianamente per promuovere accoglienza, integrazione e benessere: mi occupo di Tutoring e di facilitazione dei processi comunicativi tra studenti, docenti e scuola.
Didattica e Comunicazione
Didattica e Comunicazione
Dicono che sminuzzare le cose in piccoli pezzi sia, ancor prima di una pessima abitudine, un’incontrollabile tendenza all’analisi. Dopo la laurea in Scienze e Tecniche Psicologiche e nel mentre di una magistrale in Psicologia Clinica ho deciso di saturare le mie giornate riempiendole di parole scelte con cura con un percorso accademico in Scrittura e Storytelling proprio a Mohole. Finora mi sono occupata di ricerca comportamentale, di social media strategy e web content writing. Sono votata alla comunicazione, quella che funziona bene e ascolta tanto. Nel tempo libero sviluppo ossessioni brevissime per cose che poi non voglio più vedere, un po’ come tutti.
Ciao, mi chiamo Davide e scatto fotografie (e non solo).
Prima di stare dietro l’obiettivo mi sono occupato di grafica tradizionale e web design. Come designer ho lavorato per aziende e agenzie tra cui MTV Italia, Bitmama, Euro RSCG 4D, Agency.com, ecc. Come fotografo ho collaborato con magazine, agenzie e clienti tra cui Kettydo, Someone’s Garden Japan, Dodge & Burn Inc., ecc. Le mie foto sono state pubblicate su diverse riviste nazionali e internazionali e per circa due anni e mezzo ho vissuto a New York occupandomi di progetti commerciali e personali. Da più di 10 anni lavoro in Mohole dove insegno non solo nel corso di Fotografia, ma anche il quelli di Graphic Design, Storytelling e 3D. Mi piace cucinare, andare in bicicletta (Gravel), comporre musica elettronica / ambient e sono un grandissimo appassionato di cultura DIY e Self Publishing.
Fotografo e Videomaker – Comunicazione
Fotografo e Videomaker – Comunicazione
Ciao sono Alberto, Fotografo e Videomaker professionista.
Per ulteriori informazioni specchistudio.com
Struttura
Struttura
Ciao io sono Donato e penso che in ogni momento e in ogni attimo della vita, ci sia sempre qualcosa da imparare. Dopo aver conseguito il diploma di elettricista, ho lavorato presso un’azienda per ben 27 anni come responsabile di reparto. Nel tempo libero mi dedicavo alla fotografia, al montaggio video di cortometraggi e monologhi teatrali e allo studio di programmi come Photoshop, Lightroom, Final Cut e Adobe Premiere. A un certo punto ho deciso che la fotografia non sarebbe stata più soltanto un hobby e, grazie all’appoggio di mia moglie, mi sono iscritto al Corso Accademico di Fotografia a Mohole. Sono stati anni stupendi, perché tutto cambiava alla velocità della luce: nuove esperienze, nuove persone, nuove scoperte e nuovi stimoli nello sviluppare la grande arte della fotografia. Ero così contento, che poi alla fine non sono più andato via: qui a Mohole mi occupo della struttura, dell’allestimento degli spazi e poi, talvolta, in occasione di eventi e seminari, scatto. Potete trovarmi, tra Pietri e Lamarr, con la macchina fotografica tra le mani.
Biblioteca e Aerchivio
Biblioteca e Aerchivio
Mi chiamo Angelica; quando avevo 5 anni avrei voluto fare la pescivendola, ma poi ho scoperto che la scatola magica di mio papà era un computer e se schiacciavo i tasti comparivano strani simboli. Amo tutto ciò che fa click, ma adoro ancora la carta e gli evidenziatori. Ho studiato qui a Mohole frequentando il corso biennale di Web & Digital Media, ho lavorato poi in un’agenzia di comunicazione a Piacenza come web designer e alla fine eccomi qua: faccio parte dello staff dell’Ufficio Comunicazione e mi occupo anche della biblioteca diffusa!
Mi occupo di cinema e di fotografia, amo il cinema e la fotografia. Ho curato la Guida ai film per ragazzi (Il Castoro), collaborato con l’Università Statale, tenuto corsi per insegnanti dedicati al cinema e realizzato diversi progetti personali, a volte usando una telecamera, a volte una macchina fotografica. Poi ho capito che ciò che mi piace di più è insegnare. Dentro a un fotogramma ci possono stare tantissime storie, tantissime idee; la cosa più bella è riuscire a riconoscerle e capirle. Adoro gli specchi di Martin Scorsese, gli orsi di Werner Herzog e le fabbriche di Gabriele Basilico. Mi innervosiscono le foto “geniali” (di solito sono quelle storte) e Ryan Gosling con il giubbottino fichissimo.
Partnership e promozioni
Partnership e promozioni
Ho trascorso gli anni più significativi della mia vita tra Milano, Firenze e New York con qualche incursione a Parigi, Tokyo e Cape Town. Ho lavorato per case editrici, case di produzioni cinetelevisive, gallerie d’arte e case discografiche. Mi sono occupata di promozione e di organizzazione eventi a 360 gradi, dalla direzione artistica all’organizzazione del catering. Fra i progetti più belli da me coordinati Keith Haring alla Rotonda della Besana per City Kids Coalition, “Pitti Immagine Oltre invita i writers”, “La musica della natura” al Sana di Bologna e “Return to Burn” con Fred Brathwaite alla Galleria Seno di Milano, in contemporanea alla Skateboard Confluence. A scuola mi occupo della promozione dei lavori degli studenti, per far sì che la loro creatività sia riconosciuta e premiata nel mondo, dell’organizzazione dei Festival interni e delle partnership con le aziende con le quali sviluppare progetti interessanti legati alla formazione.
Stefano Valenti (1964), valtellinese, vive a Milano. Ultimati gli studi artistici, si è dedicato alla traduzione letteraria. Il suo romanzo d’esordio, La fabbrica del panico (Feltrinelli 2013), ha vinto il Premio Campiello Opera Prima 2014, il Premio Volponi Opera Prima 2014 e il Premio Nazionale di Narrativa Bergamo 2015. Ha ancora pubblicato con Feltrinelli Rosso nella notte bianca (2016). Per i “Classici” ha tradotto Germinale (2013) di Émile Zola e Il giro del mondo in ottanta giorni (2014) di Jules Verne.
Illustratore, fumettista e docente. Emiliano d’origine, nasce nel 1973. Ha pubblicato per il mercato italiano e francese e con lo Studio che ha fondato ha illustrato campagne pubblicitarie tra le quali Coca-Cola, Fox Entertainment, Luciano Conti e Toroc. Parallelamente all’illustrazione per l’advertising lavora come illustratore per case editrici quali Mondadori, Einaudi scuola, Pearson, Lang e Trevisini. Suoi i personaggi Nico & Armando protagonisti di fumetti, strisce e illustrazioni utilizzati anche come brand per T-shirt, eventi e campagne pubblicitarie.
Sono nato a Taranto nel 1981 e vivo a Milano dal 1999.
Disegnatore ufficiale dello staff di Nathan Never e Odessa di Sergio Bonelli Editore, faccio parte del Boombox Studio formato da disegnatori, sceneggiatori e coloristi che lavorano con case editrici italiane ed internazionali.
Nel mio percorso ho collaborato con La Gazzetta dello Sport, Panini, la rivista Focus Junior e, dal 2006 al 2011, anche con la casa editrice David West Children’s Books.
Nel circuito meno istituzionale ho disegnato il fumetto palindromo ARCASACRA (Nicola Pesce Editore) e L’eroe dei Due Mari (Altrinformazione/Peacelink) sull’annosa questione ambientale della mia città.
Oltre a creare fumetti, realizzo storyboard per agenzie pubblicitarie e disegni per il cinema.
Visual Director e Editor specializzato in Motion Design & Visual Arts | Docente Trainer Adobe specializzato in Media Video Solutions.
Nato a Milano, fondatore di IF | InsaniaFilm casa di produzione video indipendente milanese. Ho studiato Architettura alla facoltà di Scienze dell’Architettura presso il Politecnico di Milano specializzandomi in modellazione 3d e progettazione visiva. Dal 2018 sono Adobe Trainer certificato Adobe Certified Instructor con specializzazione in media video e soluzioni digitali. Ho lavorato per diversi anni nel settore pubblicitario e in quello cinematografico. Tra i progetti programmi tv, ADV, eventi, installazioni artistiche, video musicali, cortometraggi, documentari e lungometraggi. Oggi, affianco la figura di Visual Director al ruolo di docente in un’Accademia di linguaggi della comunicazione e arti.
Sono nato nel Sud degli intonaci bianchi e del sole che tiene la gente nei trulli nelle ore più calde, quando fuori c’è “la furia”; da qualche parte bisognava pur partire. Da lì poi a Perugia, e ancora Milano, dove ho studiato Cinema, TV e Produzione Multimediale. I lavori in Magnolia, per la SitCom Camera Café, e con Sergio Rubini come assistente alla regia; poi Londra per un po’, dove ho lavorato come video editor. Geneticamente incapace di essere soddisfatto ho poi deciso di attraversare l’Atlantico, per studiare fotogiornalismo all’International Center of Photography. Ci sono rimasto due anni, studiando, fotografando, insegnando e viaggiando tra Manhattan ed il Bronx.
Ora sto a Milano. Continuo a fare (poche) foto, (tanta) post produzione e (mai abbastanza) stampa fine art. I miei lavori sono andati sulle pagine dei maggiori quotidiani nazionali, sul Die Zeit, Flüter, e altre riviste teutoniche, esibiti a New York e Pingyao.
Ma la soddisfazione più grande rimane sempre tirare un d20, fare 20, e salvare il mondo.
Contagiato dal virus della recitazione già al liceo, sono passato per diverse esperienze come attore
che mi hanno portato a conoscere il lavoro registico di Cosimo Lupo e a scoprire questo piccolo
santuario della didattica nel “bel” mezzo di Lambrate. Nel frattempo mi sono laureato in Lettere con
indirizzo teatrale e cinematografico e, per non morire di troppa teoria, mi sono anche diplomato in
Regia alla Scuola d’Arte Drammatica Paolo Grassi di Milano.
Sono nato in casa, in Curt de l’America, a Milano. Mi piace correre a piedi, da solo, perché mi rilassa. Ho un diploma preso alla Scuola d’Arte Drammatica Paolo Grassi di Milano, nel secolo scorso. Ho lavorato e/o collaborato, tra gli altri, con Paolo Villaggio, Milena Vukotic, Disegni & Caviglia, Giuliana Musso, Gino & Michele, Marco Paolini, Stefano Benni. Ho fondato Teatribù (www.teatribu.it) e anche Improteatro, (www.improteatro.it): la scuola milanese e l’associazione italiana d’improvvisazione teatrale. Sono anche un FormAttore aziendale certificato (PNL e Coaching). A Mohole mi occupo di teatro d’improvvisazione e della Qualità della Scuola (Q e S rigorosamente Maiuscole).
Dopo la Laurea in Architettura (Politecnico di Milano) e la Maturità Artistica (Liceo Artistico Statale di Brera) collabora stabilmente con gli studi Sottsass Associati e Thun & Partners. Successivamente, con il suo graphic design studio, ottiene numerosi riconoscimenti internazionali come il Good Design Award, il 40 Under 40 Award, l’A Award. Fonda la casa editrice 279 Editions, con la quale pubblica artisti dal profilo internazionale come Gary Baseman (USA), Yuko Shimizu (JAP), Gary Taxali (CAN) e cura esposizioni in collaborazione con fondazioni e gallerie, sia pubbliche che private. Le sue pubblicazioni sono state distribuite nei migliori Museum Bookstores italiani, europei e americani. Successivamente all’attività di graphic designer sviluppa la sua ricerca artistica, che lo porta ad esporre in mostre personali e collettive in Italia e all’estero, tra le quali quelle al Mana Contemporary (USA) e a Palazzo Monti (ITA).
Stefano Greco è un dj/producer, musicista e tecnico del suono. Dal 2004 esplora vari aspetti dell’ universo musicale, cominciando a suonare la chitarra e alcuni strumenti anticonvezionali come il monochord. Studia musica per immagine presso la Scuola Civica di Milano con maestri quali Giovanni Venosta, Alberto Mompellio e Massimo Mariani. Consegue un master in Mastering alla Apm di Saluzzo con il tecnico del suono Marco Canavese. Le sue composizioni strumentali ed elettro-acustiche per il teatro e la danza contemporanea, lo portano a diventare Dj e a selezionare musica per eventi e mostre. Come performer e music supervisor lavora per Trussardi, Dior, Replay!, Generali, Enel, Lux Vide, Rai e molti altri. La sua attività di sound designer e compositore per video, lo porta a collaborare continuativamente con Planaraudio e come freelance (Filmmaster, H Films e altri). E’ il fondatore del Blau studio a Milano (9 anni) e insegna post-produzione audio e mix per il video a Mohole. Il suo progetto musicale in solo prende il nome di Fana e dal 2015 è l’ altra metà di Phase Duo, con la violinista e compositrice Eloisa Manera.
Digital copywriter – Comunicazione
Digital copywriter – Comunicazione
Sono Francesca e mia mamma non ha ancora capito che lavoro faccio. La pila disordinata di libri, in perenne equilibrio precario sul mio comodino è la ragione per cui, dopo un percorso accademico decisamente scientifico, ho deciso che da grande avrei fatto la scrittrice. Sono digital copywriter specializzata in linguaggi di genere e comunicazione scientifica, ma ho scritto anche per un monastero zen e una scuola di burlesque; sono una “woman in digital” ma adoro scrivere in alta quota con il quaderno sulle ginocchia e la penna bic tra le dita. Dopo aver attraversato il Nepal a piedi, dall’Everest fino alla giungla ai confini con l’India, sono arrivata alla scuola Mohole, dove insegno social media marketing e web content writing.
Grafico editoriale di lungo corso, dal 1998 lavora per la casa editrice Mondadori per cui ha progettato importanti collane e realizzato oltre 700 copertine. Nel 2009 è stato selezionato dalla Triennale di Milano per la mostra Spaghetti Grafica – Contemporary Italian Graphic Designer. Ha collaborato con importanti editori stranieri, tra cui Penguin Random House di New York. Si occupa inoltre di pittura e fotografia e ha partecipato a diverse mostre collettive. Molte sue fotografie sono diventate copertine di libri e sono state pubblicate sulla rivista 0_100 Limited Editions.
Storico Art Director di Mondadori, dove per venti anni ha formato e guidato uno dei più rappresentativi gruppi di grafici editoriali europei, disegnando copertine ormai entrate a far parte della storia emotiva di ogni lettore. Laureato in pittura all’Accademia di Belle Arti di Carrara, si è poi specializzato con Silvio Coppola e Bob Noorda. Ha avuto un’intesa attività di insegnamento. Attualmente è art director di Chiarelettere e Sem, disegna copertine e collane per Garzanti, Tea, Nord e Longanesi.
Sono Andrea. Un fotografo napoletano, vivo e lavoro a Milano.
La mia ricerca nasce dalla strada, dai vicoli e dalle tradizioni della mia terra. Uso la narrazione fotografica come uno strumento di indagine, che nasce da una domanda e si sviluppa come mezzo per approfondire e guardare oltre le proprie convinzioni.
Mi occupo di progetti di documentazione e reportage, di come la società ritrae se stessa. Mi interessa l’idea dello spostamento delle persone, dalle metropolitane ai flussi migratori, dal contagio dell’Ebola in Sierra Leone alle vite delle baraccopoli in Bangladesh.
Da cinque anni collaboro con ONG e organizzazioni che si muovono in zone disagiate, per progetti umanitari.
Nato nel 1992 ad Abbiategrasso, vivo e lavoro a Milano Lambrate. Sono un libero professionista e mi occupo di grafica, fotografia e ricerca. Fotografo dal 1997, ho iniziato con una Topoclick e progetto da sempre con un trattopen nello zaino. Un po’ alla Corto Maltese, nel 2016 sbarco a Mohole dove insegno nei dipartimenti di Graphic Design e Fotografia. Insieme a Beppe Del Greco formiamo lo studio Salieri 3, vincitore del primo premio nel contest Insuperlabel 2021. Sono stato ospite al talk Grafica tra tradizione e futuro: cosa insegnare, come progettare per Bookcity Milano e ideatore del workshop Complicare è facile, semplificare è difficile per Inchiostro Festival. Ho un debole per le agende ma non so tenerne una. Leggo Ettore Sottsass, guardo Luigi Ghirri e Wes Anderson, ascolto Paolo Conte. Lavorare sugli archivi mi ha aperto il desiderio di vivere altri tempi. Le cose nuove non mi piacciono, ma non ripiego mai le pagine dei libri. Per dirla alla Rossellini, sto cercando un’immagine semplice per mostrare senza dimostrare.
Nato a Buenos Aires, trasferito in Italia, padre, graphic designer, insegnante, allenatore e giocatore, per dire, di rugby.
Avrei voluto essere una rockstar ma sono un art director indipendente e consulente di design specializzato in identità aziendale e project management con un approccio progettuale a tutto tondo che combina strategia, prodotto e web design.
Dai manifesti per i concerti del Leoncavallo, alle grafiche per storici locali della Milano notturna, ai poster per il Burlesque.
Fino ad arrivare a progettare copertine per Mondadori, Piemme, Longanesi e Laterza.
È art director della piccola casa editrice indipendente Vololibero.
Ha realizzato copertine di vinili e cd per diversi artisti.
Ha fondato una band nel 2010 con la quale ha pubblicato quattro dischi e girato mezza Europa.
Graphic Designer – Comunicazione
Graphic Designer – Comunicazione
Ciao, mi chiamo Sara ma per tutti sono la Pizzi.
Dopo la triennale di NTA presso l’Accademia di Belle Arti di Brera ho frequentato il biennio di
Graphic Design presso la Scuola Mohole, dove oggi lavoro all’interno dell’Ufficio di Comunicazione.
Sono affascinata da tutto ciò che riesce a raccontare silenziosamente il mondo: oggetti, ricordi e
movimenti. Mi piace osservare i dettagli e perdermi nei miei pensieri, forse anche per questo non
riesco mai ad essere puntuale.
Faccio liste, organizzo, pianifico qualsiasi cosa ma non posso nascondere la mia natura disordinata;
la grafica mi aiuta a dare forma a quello che voglio esprimere.
Nato a Milano, ha studiato pianoforte e soprattutto chitarra elettrica frequentando masterclass di composizione, improvvisazione ed elettronica.
Ha frequentato la Civica Scuola di Musica Claudio Abbado di Milano laureandosi con lode in composizione e composizione elettronica ed è laureando in didattica della musica presso la stessa istituzione.
Vince per 3 anni consecutivi il concorso di composizione della Civica e i suoi brani sono stati eseguiti da professionisti come Laura Faoro e MDI ensemble. Attivo anche come produttore di artisti indipendenti, come performer con diverse formazioni e come solista (Brera Musica 2018-2019). I suoi lavori indagano il rapporto con la tecnologia.
Disegno, fotografo, scrivo. Sono nata a metà degli anni ‘80 e probabilmente i colori sono rimasti impigliati nel dna, diventando una costante della mia vita fino a diventare il mio lavoro. Negli anni ho colorato diverse pubblicazioni in Francia per la casa editrice Clair De Lune (Normandie Niemen-Heroes for hire-DGSE) e in Italia per Crazy Camper (Teenage Mummy), Panini (Manara-Maestro dell’eros) e per Sergio Bonelli Editore (Julia). Se mi cercate online, mi trovate come “faureiana”: un nome datomi dal mio maestro di pianoforte per una mia certa insistenza a voler gli spartiti del compositore francese Gabriel Fauré.
Da bambina mi svegliavo presto -anche la domenica mattina- e correvo nella stanza dei giochi, alla ricerca di fogli e matite. Era stato mio zio Elio a consigliare a mia madre di comprarmi colori, tantissimi colori. E così hanno fatto. Ogni mia scelta è stata guidata dalla costante ricerca di creatività: dalla Scuola Media Musicale al Liceo Artistico, fino all’Accademia di Belle Arti. Il 3D mi ha permesso di unire le mie più grandi passioni: il disegno, la musica, la scrittura, la danza, la pittura…creando un nuovo linguaggio capace di racchiudere in sé tutti gli altri. Mi sono formata all’Escape Studios, CGSociety e Animator’s Lab e, durante la mia carriera, ho collaborato come Artista 3D con clienti in Italia e nel mondo. Qui a Mohole insegno Animazione 3D: mi sorprenderete a fare facce bizzarre durante una lezione di espressioni facciali o a muovermi per l’aula per spiegare una camminata o un passo di danza…
Mauro Garofalo, nato a Roma nel 1974, cresciuto in Maremma, vive a Milano. Collabora con Il Sole 24 Ore-Nòva, La Stampa-Viaggi, La Stampa-Tuttoscienze e Billboard Italia. Come giornalista ha lavorato anche per l’Unità e la Rai. Da qualche anno si occupa esclusivamente di reportage e tematiche ambientali. Ha scritto romanzi per adulti, giovani adulti e bambini, i suoi ultimi libri sono L’ultima foresta (il Bosco degli Scrittori – Aboca) e Il mago dell’aria (Mondadori).
Sono uno dei titoli di coda che quasi nessuno legge (parenti esclusi).
Ebbene sì faccio parte delle maestranze dello spettacolo, del mondo della tv. Di solito per spiegare il mio lavoro cito Boris, perché il backstage rimane spesso un mondo misterioso. Il mio percorso mi ha portato ad occuparmi prima di produzione e poi anche di contenuti e scrittura per programmi televisivi. Le case di produzione con cui ho collaborato sono Fremantle, Banijay e prima ancora
Newton.
Mi sono laureata in Relazioni pubbliche con indirizzo pubblicitario e lavoro da sempre con le parole. Sono infatti una giornalista, una copy e anche content creator.
Ho fatto parte di agenzie di pr e ho anche fondato uno studio di comunicazione.
In pratica è quasi impossibile non farmi parlare o…scrivere.
Ciao, sono Umberto e sono cresciuto a pane, fumetti e libri, non necessariamente in quest’ordine. Scrivo e disegno da sempre e mi piace mescolare le due cose quando possibile. Attualmente sono sceneggiatore del web-comic Dr.Reckeweg mistery Tales e ideatore del sito Ritardatari’s Karma, contenitore di vignette umoristiche riguardanti i pendolari. Dopo aver terminato il mio percorso di studi con il massimo dei voti, ho curato la stesura e il voice over dei video promozionali di Influangels, progetto di Webo Design.
Attore e autore di teatro. Mi sono laureato in scienze dei beni culturali e teatrali con Cesare Lievi e diplomato presso l’accademia internazionale del teatro Arsenale di Milano. Ho lavorato con diversi registi tra cui Marina Spreafico, Annig Raimondi, Emma Dante, Gabriele Lavia e Sergio Ferrentino. Ho lavorato in televisione e radio. Dal 2012 tengo corsi di teatro. Nel 2016 ho vinto il concorso nazionale di drammaturgia contemporanea Premio Ugo Betti. Dal 2013 faccio parte della compagnia La Confraternita del Chianti come attore e autore.
Giornalista professionista, ho lavorato per Radio Popolare, Il Fatto Quotidiano, Altreconomia, Linkiesta e L’Espresso. Ora alla Stampa.
Passando dalle associazioni, la radio fino ai partiti, mi sono occupato di migranti, ecomafie, politica, diritti civili, estrema destra, piccole e grandi ruberie. Ho l’ossessione per la caccia alle storie e la lettura di quei prodotti di modernariato chiamati giornali.
Sono nata nella Russia del Nord, ma soffro terribilmente il freddo di Milano.
Per frequentare un master prima, e la scuola Mohole poi, sono arrivata in Italia nel 2011.
Cresciuta con due nonni architetti, oggi sono una Interior Designer: mi occupo di grafica 3D e progettazione e poi, sono sicura, un giorno tornerò a dipingere.
Adoro viaggiare e sono innamorata della neve, da affrontare con uno snowboard sotto i piedi. Ah, dimenticavo: quando sono in buona compagnia, rigorosamente vino bianco.
Ciao, io sono Corrado e ho studiato come graphic designer, ma poi ho scoperto la fotografia ed è stato amore a prima vista. Ho vissuto a Berlino, a Barcellona e anche a Londra, lavorando come fotografo per magazine di moda e nel campo pubblicitario. Ho scattato per Levi’s, Coca-Cola, Nose, Sisley e altri. Mi piace esplorare tutte le idee possibili di movimento, tono ed eleganza e questa è la ragione per cui il mio repertorio include anche video musicali. Attualmente mi divido tra le attività artistiche e il lavoro puramente commerciale per pubblicità ed editoria, come fotografo e regista e poi sono docente di Fotografia di Moda qui, alla scuola Mohole.
Zio di quattordici nipoti, nel 2009 ha conseguito il Master Biennale presso la Scuola Holden. Scrive cortometraggi, troppi, film, mai abbastanza, pubblicità, quando capita. In gioventù è stato selezionato dal Dipartimento della Gioventù -Governo Italiano per lavorare ad un progetto di cinema e new media a Los Angeles coordinato dalla UCLA – University of California Los Angeles. Ha scritto il documentario “Made in Italy” che ha inaugurato il canale Fox Life in Italia e “Gramsci 44” uscito nei cinema un po’ dappertutto. Ha vinto diversi premi e scritto storie brevi per alcune raccolte letterarie. Si sta convertendo ai cappelli a falda larga. È co-sceneggiatore del film “La Timidezzaì delle Chiome” di Valentina Bertani, presentato in anteprima alle Giornate degli Autori di Venezia 79, vincitore del Premio Speciale – Premio Valentina Pedicini ai Nastri D’Argento, in cinquina ai David di Donatello 2023 e vincitore del Bellaria Film Festival. Vorrebbe vivere nella Ducklair Tower, però per
adesso si accontenta di Nolo – Milano.
Geometra per caso, avvocato per poco, graphic designer per scelta e web marketer per amore, prima ancora che per lavoro; un paio di vite segrete, una coppola nera, una imbarazzante passione per la colazione all’americana e una dipendenza -seria- dal caffè corto, nero e senza zucchero.
Da più di 10 anni supporto le aziende nel comunicare in modo strategico e consapevole, per attrarre i potenziali clienti attraverso contenuti per il web efficaci, pertinenti e visibili sui motori di ricerca.
“Pensare (e capire) prima di agire” è il mio mantra.
A Mohole disquisisco di web-marketing e di storia e tecniche della pubblicità e del marketing…sempre dopo un buon caffè, naturalmente.
Il teatro è come una camera oscura in cui prende forma, dal buio, un racconto per immagini. In questo mondo ho iniziato il mio percorso professionale, specializzandomi in fotografia di scena e performing arts: ho collaborato dal 2006 con i principali teatri d’opera e prosa italiani, dal Teatro alla Scala di Milano, al San Carlo di Napoli, all’Opera di Roma, e ho lavorato per artisti come Roberto Bolle, Marina Abramovič, Bob Wilson.
Mi occupo anche di still life e insegno Fotografia di Scena ed Elaborazione Digitale presso l’Accademia del Teatro alla Scala, a cui devo la mia stessa formazione. Qui alla Scuola Mohole tengo il corso di Fotografia di Spettacolo.
Eleonora Molisani vive a Milano. Giornalista professionista dal 1997, si occupa di attualità, di cultura e di libri per il magazine Tu Style di Stileitalia Edizioni.
Ha collaborato alla redazione di libri di scolastica e saggistica per Garzanti e per McGraw-Hill. Ha pubblicato i romanzi: Il buco che ho nel cuore ha la tua forma (Priamo & Meligrana, 2014) e Affetti collaterali (Giraldi, 2019). Ha partecipato come autore alle antologie di racconti Pausa Caffè (Prospero, 2015), Lettere al padre (Morellini, 2019), Reboot-Lettere d’amore a Milano (BookaBook, 2020), Frattempi Moderni (Il Margine, 2021), Non siamo sole (Galaad, 2022). Organizzatrice di eventi culturali, online ha fondato la community “Natural Born Readers and writers”, per la tutela della bibliodiversità. Per il portale “Scrittori a domicilio” cura la rubrica “Voci atroci”, con interviste agli autori di narrativa italiani.
Qui a Mohole è docente di giornalismo, comunicazione e new-media alla Scuola di linguaggi Mohole di Milano e cura la rassegna letteraria annuale “Parolibere”.
Si laurea con lode presso il Dams di Roma 3 con una tesi sperimentale sul cinema realizzato dalle persone sorde. Successivamente, vince una borsa di studio presso il dipartimento Remap della UCLA School of Theatre, Film and Television di Los Angeles. Nel 2016 viene ammessa al Centro Sperimentale di Cinematografia di Roma, dove si diploma in regia nel 2019. Alla formazione accademica affianca sempre l’esperienza pratica, lavorando sia come assistente alla regia sia come assistente casting.
Come regista, ha girato numerosi cortometraggi presentati in festival nazionali e internazionali. Tra questi, Il nostro tempo è stato selezionato alla 34ª Settimana della Critica del Festival di Venezia, dove ha vinto il premio per la miglior regia, per poi essere candidato ai David di Donatello nel 2020. Veronica ha poi vinto i selettivi di scrittura del MiBACT con la serie Corporea e il bando “Dalla parola allo schermo”, un contributo della Regione Lazio per la scrittura.
Nel 2022, Veronica ha girato in Brasile il lungometraggio documentario Come pesci nell’acqua, prodotto da Daitona e presentato al festival di Giffoni nel 2024. Il documentario vedrà presto la distribuzione nelle sale cinematografiche. Attualmente, Veronica sta sviluppando la sua opera prima, prodotta da Alcor Film e selezionata per il Berlinale Talent Market nel 2024.
Laureato in Design del Prodotto è co-fondatore insieme a Matilde Arduini dello studio UR Applied design studio.
Si occupa di visual design, storytelling e illustrazione.
Giocatore per passione, inizia presto a giocare per professione collaborando come game designer con diversi editori e aziende insieme al trio RossoCinque Games.
Sono nato a Cava de’ Tirreni nel 1982. Sono fumettista e pubblicitario e, alla passione per il disegno,
ho unito quella per il teatro e la recitazione.
Per Round Robin Editrice ho disegnato e co-sceneggiato “Pippo Fava. Lo spirito di un giornale.”
(2010), “Antonino Caponnetto. Non è finito tutto.” (2012) e “Ruby. Sesso e potere ad Arcore” (2014),
“Mediterraneo” (2018).
Con Tunué ho pubblicato “Gli Altri” (2013), dal testo teatrale di Maurizio De Giovanni su
sceneggiatura di Alessandro di Virgilio, e “Dorando Pietri. Una storia di cuore e di gambe.” (2016),
scritto da Antonio Recupero.
Attualmente lavoro con l’editore francese Glénat.
Sono nato a Milano nel 1985. Disegno e scrivo fumetti. A 15 anni ho fondato la mia prima fanzine di fumetti autoprodotta The Artist, che nel 2008 si è trasformata nella rivista Puck!. Qui sono stati pubblicati (spesso con materiale inedito) autori esordienti, firme famose del fumetto contemporaneo italiano e internazionale e nomi storici della scena di underground comix americana e inglese degli anni ’60-’70 e ’80. La mia prima pubblicazione nazionale risale al 2006 con Repubblica XL. Dopo, collaboro come autore fisso al mensile Frigidaire e al settimanale satirico Il Male di Vauro e Vincino. Entrambe sono state la mia palestra creativa. Nel 2013 scrivo e disegno storie horror per la neonata rivista Splatter e nel 2015 entro nella redazione di linus come caporedattore della parte fumettistica e autore fisso, dando vita alla serie I Sopravvissuti che tuttora viene pubblicata settimanalmente ogni mercoledì sul quotidiano Il Manifesto. Ho disegnato anche per Zero, Rolling Stone Italia, Einaudi Stile Libero e una quantità innumerevole di fanzines più o meno clandestine. Nel 2018 esce il mio primo libro con Eris Edizioni e inizio a collaborare con la rivista americana Mad Magazine. Dal 2016 sono tra gli organizzatori del festival AFA – Autoproduzioni Fichissime Andergraund. Sono uno dei fondatori dello studio di animazione Mamma Fotogramma (per cui ha creato la serie Aztrokitifk & Mario Show) e fondatore e direttore irresponsabile della rivista di fumetti Čapek con Marcello Baraghini.
Sono nata a Napoli dove mi sono laureata in Teorie e Tecniche del linguaggio cinematografico. Ho lavorato come giornalista e autrice, montatrice e poi producer per diversi programmi tv prima a Roma e poi a Milano, dove attualmente vivo. Ho pubblicato la raccolta di racconti Finefebbraio (Prospettiva editrice 2010) e il romanzo Una storia più giusta del mondo (Prospero Editore, 2021). Ho collaborato con diverse testate pubblicando articoli e racconti. Sono attualmente curatrice di podcast e coordinatrice editoriale per Storielibere.fm.
Ciao! Sono Chiara, Fashion e Graphic Designer attualmente a Milano.
Ho lavorato come Junior Fashion Designer presso Versace e lì ho seguito collezioni, ricercato le ultime tendenze, collaborato con fotografi e poi ho disegnato, disegnato e disegnato ancora. Ora lavoro come Junior Graphic Designer, collaboro con il grafico Beppe del Greco e insegno anche qui a Scuola Mohole.
Amo i mercatini dell’usato dove compro giacche da uomo anni ‘70 che indosso, e fotografo le insegne dei negozi studiandone la tipografia.
“Scultore 3D? Interessante, ma di lavoro cosa fai?”…avrò sentito questa frase un migliaio di volte.
In quinta liceo, i miei voti colarono a picco perché avevo scoperto un piccolo software open source chiamato Blender: sembrava impossibile, ma spostare punti in uno spazio digitale su tre assi, mi sembrava la cosa più bella del mondo.
Da quel momento ho deciso di imparare tutto quello che potevo su questo vasto mondo parallelo: ho seguito vari corsi, sia in Italia che all’estero e ho frequentato IED, Imasterart e Vertex School. Successivamente, l’evoluzione della stampa tridimensionale e l’influenza di alcuni scultori 3D (sì é proprio il loro lavoro, ndr) come Luigi Terzi, Daniele “Danko” Angelozzi, Bart “Bob” Plociennik e Jack Mathews, mi hanno aperto la possibilità di poter vivere scolpendo in digitale miniature, props per cosplay e action figure.
Ho collaborato come scultore freelance per Eaglemoss LTD, per collezioni di action figure Marvel e DC e ho deciso di insegnare per condividere la mia esperienza e trasmettere la mia passione a chi vuole lanciarsi in questo meraviglioso campo.
Sono nato ad Ancona ma ho vissuto in tanti posti diversi: da Venezia a Napoli passando per Roma e Firenze, e infine a Milano.
Mi sono laureato in Architettura, poi ho abbandonato la libera professione per dedicarmi a tempo pieno alla grafica editoriale e alla fotografia e al giornalismo.
Sono stato art director e photo editor per “Diario”, giornale premiato al “Guide de la Press” nel 2002 a Parigi come miglior giornale del mondo, ho curato la realizzazione editoriale del volume “Mimmo Jodice” di Roberta Valtorta e collaboro con la casa editrice Pearson nella progettazione di nuove collane editoriali.
A tutto questo -ed è già tantissimo- affianco una serratissima attività di conferenze e letture-portfolio in Italia e all’estero e come giurato in numerosi concorsi di fotografia.
Qui alla Scuola Mohole insegno Photo Editing per il corso di Fotografia.
Fotografo con base a Milano, dopo la formazione universitaria umanistica entra nel mondo della fotografia seguendo la cronaca nazionale occupandosi di temi di stringente attualità, pubblicando sui principali quotidiani e settimanali nazionali. Attualmente ricopre anche il ruolo di coordianatore e photoeditor per l’Agenzia Fotogramma. Parallelamente ha portato avanti in questi anni progetti personali di ricerca fotografica e giornalistica legata principalmente a temi sociali e ambientali. Sempre attento ai cambiamenti sociali non smette di indagare i risvolti strutturali, le cause e conseguenze che questi mutamenti comportano. All’estero ha lavorato in Sudamerica, Cina, Tuchia, Egitto, Francia, Albania e Medio Oriente. Attualmente si sta occupando di temi e progetti italiani e approfondendo il rapporto tra fotografia e letteratura.
Sono nato nel 1968 a Milano.
Libero professionista, lavoro nel campo editoriale e commerciale per Enti Pubblici, Aziende e Privati.
Ho pubblicato su numerose testate, tra cui The Economist, The New York Times, The Asahi Shimbun, National Geographic, Corriere della Sera, La Nuova libera Stampa, Gioia, AD.
Durante la mia carriera ho vinto numerosi concorsi internazionali e le mie fotografie sono presenti in collezioni pubbliche e private.
Qui alla scuola Mohole insegno Fotogiornalismo per il corso di Fotografia.
Sono sceneggiatore e docente. Dopo la laurea in Lettere Moderne e l’esperienza presso la Max
Bunker Press come redattore, mi dedico alla scrittura creando il personaggio a fumetti Gabriel,
realizzato come autoproduzione. Ho quindi iniziato a scrivere storie per Nathan Never, Dylan Dog,
Zagor, il settimanale Topolino e altri progetti legati al mondo Disney. Ho lavorato a diverse produzioni
TV, sia come sceneggiatore e autore, che come story editor. Da alcuni anni mi dedico anche alla
formazione, insegnando tecniche di narrazione e sceneggiatura.
Ciao, mi chiamo Bianca: innamorata del computer da quando avevo cinque anni, ho concentrato miei studi interamente nell’ambito multimediale/interattivo e ho fatto del gioco e delle sue molteplici forme, il mio cavallo di battaglia. Da oltre un decennio, mi occupo di gamification, realtà vituale e aumentata, grafica 3D realtime e rendering, sviluppo di giochi e videogiochi, progettazione interattiva e codifica blueprint. Credo che i giochi ci rendano migliori, per questo li insegno, per questo li creo, per questo ci gioco. Dopo aver completato alcuni progetti di gioco, ho voluto applicare le possibilità offerte dall’interattività al business e alla cultura. Sono uno dei fondatori di MenteZero e Project Manager di API. Ho partecipato alla creazione di diverse startup nel settore dei giochi e ho contribuito alla crescita di start up in altri settori, con progetti sull’interattività e l’innovazione. Come libera professionista ho lavorato per clienti provenienti da molteplici contesti lavorativi, dal beauty all’industria, portando innovazione attraverso il gioco e applicandone le dinamiche per migliorare l’approccio con il cliente o con i dipendenti. Lavoro come artista per la Neoludica Gameart Gallery, che ha portato i videogiochi alla Biennale di Venezia.
In qualità di cantante d’opera offesa dal pregiudizio che i musicisti hanno verso i soprani primadonna poco preparati musicalmente ho optato per studiare anche composizione, direzione di coro, pianoforte, flauto traverso, violoncello, chitarra, arpa celtica e batteria. La passione per la didattica mi ha inoltre spinta ad aggiungere al diploma di Canto (Conservatorio G.Verdi di Milano) una laurea in Didattica della Musica (Civica Scuola di Musica C. Abbado di Milano), un DipLCM in Popular Music Vocal Teaching (West London University) e l’avviato percorso di Certificazione di Estill Voice International (attualmente EFP, a breve EMT).
Da oltre 20 anni cantante, Vocal Coach, insegnante di canto, direttore di coro e produttore musicale (titolare della record.waves), non ho ancora deciso se amo più stare sul palco, in aula o in studio, nel dubbio insisto!
Ho studiato alla Scuola Civica di Cinema Luchino Visconti. Ho diretto documentari, scritto lungometraggi di finzione, programmi tv e recentemente podcast. I miei lavori hanno partecipato a festival nazionali e internazionali, sono usciti al cinema, apparsi su piattaforme in streaming e su quotidiani online. Mi piacciono i luoghi di frontiera, i dolci a base di cioccolato e la musica rock progressive europea.
Sono nata a Verona e ho una laurea in filosofia. Ho studiato documentario alla Civica Scuola di Cinema Luchino Visconti di Milano e ho diretto e prodotto documentari, che hanno partecipato a festival internazionali. Ho lavorato in editoria e in produzione cinematografica, occupandomi di selezione e sviluppo progetti e svolgendo ruoli di coordinamento, ricerca location, aiuto regia. Nel 2019 ho diretto il mio primo lungometraggio di finzione, Lessons of Love, selezionato al programma Biennale College Cinema.
Mi sono formato a meta’ degli anni ’90 in basso elettrico al Bass Collective di New York, studiando con John Patitucci, Carlos Del Puerto e Steeve Katz. A New York ho suonato con la John Castellano Big Band.
In Italia, come bassista ho collaborato con diverse etichette discografiche e case di produzione come Polydor, Emi, Best Sound, Urtovox e Stoutmusic. Dal 2003 suono stabilmente con l’artista Cesare Basile, premiato con 2 targhe Tenco. Durante la mia carriera, ho realizzato musica per film di animazione, mediometraggi e spot. Fra le esperienze più interessanti, la musica del mediometraggio Odel, selezionato alla 60° Mostra Cinematografica della Biennale di Venezia e al Miff, e del cortometraggio Sottosopra, proiettato al Festival The London Biennale, Torino Film Festival e Festival Cosmos di Atene. Parallelamente all’attività lavorativa ho sempre sentito il bisogno di migliorarmi: ho conseguito un diploma triennale in Musicoterapia presso il Centro di Arteterapia di Lecco e una Laurea in Composizione presso la Scuola Civica Classica di Milano. Collaboro inoltre con diverse realtà che si occupano di musica come attività di prevenzione: Comunità Progetto, Punto Parola, Enaip, 11 Note, Verde Onlus, Uompia.
Cristina Catalani nasce ad Arezzo nel ‘72, dove frequenta moda e costume teatrale all’Istituto d’Arte. Studia scenografia all’Accademia di Belle Arti di Brera; fotografia al Barnet College di Londra con il progetto Erasmus. Supera il test di ammissione al corso di aiuto regista della Civica Scuola di Cinema di Milano, dove si diploma nel 1999. Negli anni Novanta, collabora con il gruppo teatrale Il Giogo di Montagnano (Arezzo), per il quale disegna le scene e i costumi di opere in vernacolo toscano. Mentre frequenta la scuola di Cinema e successivamente, realizza video-scenografie per spettacoli di musica jazz, in Italia ed in Francia (Orchestra Nazionale di Jazz di Francia, La Milanesiana, Piccolo Regio, Festival jazz di Rocella Jonica). Nel ’99 realizza il suo primo corto: La sindrome dell’elefante, in pellicola, selezionato in alcuni festival. Dal febbraio all’aprile 2000 è sul set di Nichetti, Honolulu Baby, come video assist ed assistente alla regia, stagista. Nel maggio vince Pescaracortoscript e con il premio nel novembre realizza il suo cortometraggio Racconto d’inverno, che partecipa a numerosi Festival, tra i quali il Torino Film Festival. Vince come miglior Opera al Festival del Cinema di Frontiera, a Marzamemi; Premio del Pubblico, Sguardi al femminile e Premio Qualità, a Etruria Cinema a Roma. È ispettore di produzione e assistente dell’art-director, nella fiction televisiva Vento di ponente (RAI-Endemol); regista delle esterne, per il programma Scherzi d’amore della Rai e di nuovo assistente alla regia sul film La fisica dell’acqua di Felice Farina. Come direttore di produzione ha realizzato cortometraggi e documentari sia in pellicola, sia in digitale. Ha lavorato per Mediaset: come aiuto regia per alcune fiction, a Iris come regista programmista. Attualmente lavora in televisione come aiuto regia per longtime video, lavoro che alterna all’insegnamento e alle collaborazioni di produzioni con le scuole.
Matteo Cremonini inizia la sua carriera nell’ambito dell’advertising come art director. Nel 2005 nasce Matteo Cremonini / STUDIO 5, realtà orientata verso progetti di Advertising, Still Life e Food Photography. Collabora con diverse agenzie pubblicitarie e clienti diretti.
Portfolio agenzie: tra le principali DLV BBDO, EURO RSCG, Leo Burnett, McCann Erickson, Pirella, Publicis, Saatchi & Saatchi, Young & Rubicam, TBWA Italia.
Portfolio Clienti: Acquario di Genova, Adidas, Amazon, Artsana Group, Banca Mediolanum, Decathlon, Dompé, In’s Mercato, McDonald’s, North Sails, Leolandia, Leroy Merlin, Luxottica, Panino Giusto, Piaggio, RCS Media Group, Scholl, Segafredo Zanetti, Sky Italia, Vodafone.
Sono un regista cinematografico e pubblicitario che opera sul mercato internazionale da quasi 30 anni. Ho un’esperienza trasversale, essendo stato precedentemente montatore e produttore. Ho diretto spot per i principali marchi in Italia per poi affacciarmi al mercato estero. Ho girato in una trentina di paesi sempre per brand di prima fascia, ampliando così le mie conoscenze tecniche e comunicative. Ultimamente sui vari set lavoro con tanti giovani professionisti e ho sentito il desiderio di trasferire, ai giovani che vogliono far parte di questa
categoria, tutta la mia conoscenza ed esperienza. Sono qui a Mohole per farlo con passione.
Regista e montatore, ho iniziato a lavorare come video editor e autore per diverse agenzie di talenti web mentre studiavo Cinema e Filmmaking presso la scuola Mohole.
Nel 2018 ho firmato la co-regia del documentario “#OPS – L’evento”, distribuito al cinema da Notorious Pictures.
Attualmente sono al lavoro su “PETROSYAN”, documentario sportivo prodotto da Anemone Film, che racconta la storia del kickboxer Giorgio Petrosyan, considerato il più forte al mondo nella storia della sua disciplina.
Francesca lavora nell’industria culturale e creativa da dieci anni come project ed event manager e programme curator, con una specifica esperienza nei film festival, nella programmazione per gli hub culturali e nella rigenerazione di spazi pubblici attraverso arte e cultura. Appassionata di cinema indipendente, collabora con Base Milano, LongTake e molti festival italiani, tra cui il Milano Film Festival e il max3min , come membro selezionatore e consulente per la programmazione. Scrive di cinema e serie Tv per vari importanti magazine, tra cui Playboy e Billboard.
Francesco Toniolo insegna all’Università Cattolica di Milano, alla Nuova Accademia di Belle Arti (NABA) di Milano e alla Scuola Internazionale Comics di Firenze. Da sempre grande lettore e appassionato videogiocatore, dopo la laurea in lettere ha deciso di portare le sue competenze umanistiche nel mondo videoludico, prima con il dottorato di ricerca e poi con l’insegnamento. Ha pubblicato numerosi saggi, articoli accademici e capitoli di libri dedicati ai videogiochi e ai game studies (ma si è occupato anche di comunità online, manga/anime e YouTube) ed è coautore di un manuale per le scuole secondarie di secondo grado.
Conosciuta da molti come Coach, si sa di Carolina Zarrilli che mette le mani all’interno di vari eventi e festival stando più on the road e dietro ad un palco che a casa. Ad oggi si occupa di produzione di festival (Rosetum Jazz), gestisce un house concert (Shoeless Comets), un booking (Coach Kicks) ed è assistente delle residenze artistiche a Fondazione Ratti. Inizia ad organizzare concerti a 14 anni portando gruppi underground in vari locali. Punto di svolta è stata l’esperienza berlinese alla Mercedenz Benz Arena e poco dopo il diventare co-founder del Filo Sound Festival. Costruisce stagioni a Base, Mare Culturale Urbano, apre una live radio (Officina) ed entra come booking agent in NoReason dove porta in tour i Quercia, finisce in Florida (The Fest) con i Sorry! We Are Silly e allestisce il primo tour degli INAINA. Si avvicina al jazz grazie al festival che si svolge nella cornice del Centro Culturale Rosetum e si spinge nella gestione di date internazionali del quartetto del suo direttore artistico, Lorenzo De Finti. Cosa la distingue? Caratteristiche germaniche-austroungariche, precisione, determinazioni e il vocabolo “glorioso”.
Mi sono diplomato nel 1999 al Centro Sperimentale di Cinematografia di Roma nel corso di Realizzazione Audiovisiva e Documentario e ho iniziato a lavorare come assistente di produzione, poi come assistente alla regia e successivamente come primo aiuto, ruolo che tuttora ricopro su molte produzioni cinematografiche, pubblicitarie e televisive. Sono regista e autore di documentari, spot e cortometraggi e parallelamente insegno linguaggio cinematografico, produzione, aiuto regia e fotografia. Mi occupo inoltre di fotografia e dell’organizzazione di eventi culturali, corsi di educazione all’immagine e rassegne cinematografiche. Sono proiezionista di sala dall’età di 14 anni e da quasi 30 organizzo cineforum per diversi cinema, istituzioni o realtà culturali. Unisco i miei interessi professionali a progetti legati a tematiche sociali, migratorie, razziali, sulle comunità rom e inerenti minori che vivono in contesti svantaggiati. Uno dei miei ultimi lavori ha vinto il primo premio come Miglior Documentario Breve all’International Multicultural Film Festival in Australia e il premio per la Miglior Regia al Courage Film Festival di Berlino.
Ho studiato Televisione, Cinema e Produzione Multimediale all’Università IULM, appassionandomi al visual storytelling e al cinema documentario.
Mi occupo di comunicazione corporate come regista, operatore e montatore, per progetti di comunicazione interna e eventi.
Ho esposto i miei lavori alla 54°Esposizione Internazionale d’Arte de La Biennale, nell’ambito del progetto “L’Arte non è Cosa Nostra”. Nel 2015 ho realizzato il documentario “Ancora un grande compito”, sulla storia delle ACLI, mentre nel 2017 ho preparato i contenuti video della mostra “Viaggio della Costituzione” per la Presidenza del Consiglio.
Ho lavorato, come assistente del regista, alla produzione delle ultime stagioni della fiction “Montalbano”, dando finalmente a mia mamma argomenti interessanti da proporre nelle chiacchiere con gli amici. Orgogliosamente siciliano e altrettanto orgogliosamente emigrato, sogno di girare un western con colonna sonora epic metal.
Alessia Rotondo è nata a Messina e vive a Milano, dove scrive sceneggiature, documentari e contenuti per il web. Nel 2013 con una borsa di studio ha frequentato la School of Theater, Film and Television della UCLA, a Los Angeles. Cura i rapporti con l’estero e la selezione del Pentedattilo Film Festival. Collabora con Freeda, per cui ha scritto tra le altre cose Storie Uniche, la docuserie sulla serie A di calcio femminile in streaming su Timvision. Ha scritto Non morirò di fame, un lungometraggio con la regia di Umberto Spinazzola. Ha scritto Il respiro della montagna, lungometraggio d’animazione di Lorenzo Latrofa attualmente in preproduzione. È tra gli sceneggiatori di La Timidezza delle Chiome, un film di Valentina Bertani presentato in anteprima alle Giornate degli Autori di Venezia 79, vincitore del premio speciale Valentina Pedicini ai Nastri d’Argento 2023, nominato ai David di Donatello 2023, vincitore del premio Casa Rossa del Bellaria Film Festival 2023, vincitore di Miglior Film Italiano ai Diversity Media Awards 2023, vincitore del premio del pubblico Film d’Essai dell’anno istituito da FICE, vincitore di Miglior Film al PerSo Film Festival e recentemente acquisito e trasmesso da BBC. Ama la California, i Beatles e la pizza.
Sono Leonardo, designer multidisciplinare, cyberbardo, pirata, che compone soluzioni creative attraverso media interattivi. Laureato Magistrale in Design della Comunicazione presso il Politecnico di Milano, ho trovato nel medium ludico la sintesi perfetta tra Interaction Design e Storytelling. Sono socio di DiGra Italia e partecipo alle discussioni in varie community relative allo sviluppo di giochi e di tool di design. Mi piace indagare le sfaccettature che legano esseri umani, giochi e storie, pubblicando articoli di ricerca relativi alle discipline dei Game Studies e della Narratologia. Sempre in prima linea quando si tratta di game jam o progetti indipendenti di sviluppo di giochi, siano essi giochi da tavolo, giochi di ruolo o videogiochi. Lavoro nel settore come Game Narrative Designer collaborando con realtà italiane ed estere, contribuendo a creare un futuro dove i giochi possono essere considerati al pari di opere artistiche. Ho un occhio di riguardo verso le narrazioni interattive, il worldbuilding e a come i giochi possono essere utilizzati per raccontare storie coerenti e ricche di significato. Nel 2021 ho co-fondato Elm Story, una piattaforma che permette di creare visivamente mondi interattivi con all’interno storie gestite da un narratore procedurale.
Dopo essere sopravvissuto ad un’infanzia tra le disperse colline nebbiose che sovrastano il Lago Maggiore e aver strappato una laurea in Letterature Europee, convincendo i miei relatori che una tesi sul cyberpunk e una sulla riscrittura delle fiabe nella narrativa contemporanea potessero coesistere, ho dedicato completamente la mia carriera allo sviluppo e allo studio di giochi e di storie. Fin dall’inizio, il focus della mia attività si è sempre concentrato sul LARP e ogni forma di intrattenimento interattivo o di esperienza partecipata. Negli anni ho scritto e diretto decine di eventi, italiani e internazionali, rivolti al pubblico, alla scena corporate o intesi come strumenti educativi e formativi. Questo percorso mi ha portato ad essere tra i fondatori di Terre Spezzate prima e di Hup, attualmente l’unica società italiana dedicata verticalmente al LARP. Parallelamente alle attività nel campo dell’intrattenimento interattivo, ho realizzato alcuni videogiochi, la maggior parte dei quali con lo studio Bad Seed e mi sono dedicato all’insegnamento, prima con lezioni ed interventi saltuari in università e accademie.
Dentro il mondo del gaming fin dall’infanzia, cresciuto a pane e PlayStation, lavoro nel settore dal Durante la mia carriera, mi sono occupato principalmente di Game e Level Design. Ho un particolare interesse verso i videogiochi come forma narrativa e la struttura di questo medium. Dopo diversi anni nello sviluppo, sono sicuro che, nel mondo del videogame, condividere le conoscenze acquisite con appassionati e professionisti del settore sia il modo migliore per creare spunti costruttivi.
Giorgio Labagnara è laureato in fisica e composizione (summa cum laude alla Civica Claudio Abbado in Musica per l’Immagine) a Milano. Ha creato e collaborato con diverse formazioni in qualità di pianista, tastierista, autore e arrangiatore, esplorando i più svariati generi musicali.
Come compositore, sound designer e audio engineer, ha lavorato per cortometraggi, lungometraggi e documentari, ricevendo importanti premi e selezioni da oltre 100 festival internazionali, oltre che composizioni per spettacoli teatrali (in scena in diversi teatri italiani, tra i quali il Franco Parenti), spot pubblicitari (es: Enel, Maico) e installazioni.
Attualmente alla scuola Mohole è docente di Pianoforte e Lettura della Partitura.
Ho studiato graphic design a Mohole e all’ISIA di Urbino. Ho lavorato presso Parco Studio e Studio Òbelo, sono stato selezionato in concorsi come: Autori di immagini, Print Club Torino, Inchiostro festival e 3×3 di New York. Mi piace la combinazione. Tendo a comporre con elementi reali e immaginari muovendomi tra arte e graphic design. Metto in discussione la mia pratica, così da comprenderla e poterla comunicare con più consapevolezza. Trovo interessante sperimentare con differenti strumenti e scovare nuovi linguaggi visivi. Mi piace curare ogni minimo dettaglio, ma spesso e volentieri, la casualità arriva prima di me.
Ciao, sono laureato in Pianoforte e in Storia dell’arte, il tutto riuscendo comunque a godermi mediamente la vita e l’adolescenza.
Naturalmente scherzo, ancora mi pesa che gli altri giocassero a pallone.
Ero comunque molto scarso con gli sport, motivo per cui insegno.
Ora Music Producer & Sound Engineer, sono partito esplorando la musica come DJ e mi sono avvicinato alla musica elettronica da ragazzo, affiancando Fabio Moore sia durante i suoi corsi sia, negli anni a venire, in una moltitudine di eventi e locali. All’età di 18 anni ho pubblicato il mio primo brano inedito, scoprendo cosa mi affascina davvero della musica: il lato tecnico e creativo, celato agli occhi dei più. Poco tempo dopo ho cominciato un apprendistato presso il Sonic Factory di Tortona: mi sono occupato di microfonazioni, tecniche per studio di registrazione e live, allestimenti, manutenzione attrezzature, formazione, gestione di materiali, personale e spazi, produzione, post-produzione, teatro, palchi, e tutto ciò che la musica necessita per arrivare a chi l’ascolta, sotto ogni forma. Dopo diversi anni passati ad arricchire il mio bagaglio di esperienze e competenze, ho deciso di intraprendere la carriera come freelance nella grande città, trasferendomi a Milano nel 2019 e consolidando una lunga serie di attività legate alla musica insieme a diversi studi, scuole, artisti ed etichette.
Nato nel 1986, sono da sempre appassionato di cinema e teatro. Nel 2010 giro un documentario sulla dura realtà del carcere di San Vittore, la mia prima esperienza dietro la macchina da presa. Parallelamente all’attività di regista e montatore freelance, mi sono impegnato fondando e gestendo l’associazione Art&Sol, con cui ho realizzato diversi cicli di cineforum, corsi ed eventi culturali. Dopo la Scuola di Cinema di Milano e la laurea triennale, ho conseguito la laurea specialistica con lode, con una tesi sulla storia della censura cinematografica, relatore prof. Maurizio Porro. Ho collaborato come critico cinematografico per la testata online Cultweek.com, per Recencinema.it, e come redattore per altre piattaforme e magazine. A partire dall’autunno 2012 vengo chiamato sul set di Mario-Una serie di Maccio Capatonda, prime time su Mtv, e inizio a lavorare a tempo pieno per le maggiori produzioni cinematografiche e televisive milanesi. Collaboro con l’incubatore di imprese StartMiUp, mettendo al servizio delle aziende le mie qualità di filmmaker, e sempre nel 2013 seguo la compagnia Arcadia Productions in qualità di tecnico luci. Lavoro come cameraman su diverse produzioni televisive tra cui Mtv, Sportitalia RealTime, Sky, Mediaset e La 5. Curo le riprese di web content e videoclip per clienti italiani e stranieri. Nel 2015 sono per sei mesi pazzi full time uno dei videomaker ufficiali a Expo Milano e l’anno dopo dirigo le riprese del reality show sul calcio La Squadra. Nel 2017 firmo la fotografia del mio terzo documentario Strehler il mago dei prodigi, distribuito da RAI e RSI. Dal 2020 collaboro con la produzione video per l’e-commerce di Kasanova e come freelance con tv, aziende, teatri e agenzie di comunicazione in qualità di filmmaker e D.o.P.
Manuel Serantes Cristal è insegnante, autore e regista. Con lui hanno studiato numerosissimi comici e attori tra cui: Teresa Mannino, Giovanni Vernia, Paolo Labati, Giorgio Verducci, Mary Sarnataro, Giovanni D’Angella e molti altri. Attualmente lavora come direttore artistico e regista del gruppo internazionale ENGLISH COMEDY GANG in programmazione permanente allo Zelig di Milano.
Ex allieva Mohole, diplomata alla scuola d’arte drammatica Paolo Grassi a Milano, ho lavorato a Roma e a New York. Insegno, scrivo e, quando non sono in scena, cucino male e mi lavo i denti sempre di corsa.
Ascolto Stevie Wonder, ma a lezione faccio fare risveglio muscolare con la musica elettronica.
Per tenermi in forma ballo, leggo e mastico a bocca chiusa.
Cerco di stare a teatro, fare teatro e andare a teatro perché fa bene alle ossa.
Si appassiona al pianoforte sin da giovanissimo grazie al padre, pianista e compositore. Sin da subito dimostra una buona predisposizione allo strumento collezionando numerosi premi nazionali e internazionali che lo portano a prendere la decisione più importante: fare della musica la sua scelta di vita. Finito il liceo e dopo gli studi al conservatorio Benedetto Marcello di Venezia si trasferisce a Milano per dedicarsi totalmente al ramo compositivo. Nel 2019 si laurea presso l’Accademia Internazionale della Musica di Milano, producendo al contempo oltre 30 colonne sonore per cortometraggi, lungometraggi, spot e documentari musicando progetti di rilevanza internazionale.
Esperto ed appassionato di VST, dal 2019 è consulente ed endorser della compagnia di plugins Samplemodeling di Giorgio Tommasini e Peter Siedlaczec e beta-tester della compagnia Audio Modeling.
È autrice e produttrice creativa. Ha lavorato con Magnolia, Rai, Sky Network come show runner, producer, sceneggiatrice, autrice, regista, production manager ed editor. Nel 2011 ha fondato con il regista Michele Bizzi la pluripremiata casa di produzione Kinedimorae; è C.E.O – Creative Executive Producer e Capo della selezione e dello sviluppo dei progetti audiovisivi, indipendenti e seriali, distributrice indipendente, organizzatrice generale di Festival di cinema Indipendenti, membro del Direttivo di A.G.I.C.I. – Associazione Generale Industrie Cine-Audiovisive Indipendenti, rappresentante del collegio territoriale e delle istanze della produzione indipendente italiana, dei giovani U35 e delle aziende in start- up e membro di WIFTI – Women in Film and Tv Italia.
Dal 2017 lavora come organizzatore di eventi e festival nel Monfalconese (Gorizia), con varie associazioni e realtà attive nel sociale e nel territorio, tra le quali ACSREOS — AmiciCheSiRitrovanoEdOrganizzanoSerate, Arci Skianto!, Moon Fever APS, Attic APS, NoPlanetB APS.
Alcuni eventi a cui ha collaborato: One Night Festival, MOCA – Festival Musicale Internazionale , Skoncerti!, oltre che alle varie programmazioni di locali e club, a cui hanno preso parte artisti italiani ed internazionali, dall’underground fino a qualche nome di spicco (Tre Allegri Ragazzi Morti, O’Zulù – 99 Posse, Donatella Rettore, Colombre, Generic Animal, Quercia…)
Inizia come aiuto regia e sound designer per il teatro. Dopo un periodo come coordinatore di post-produzione, si concentra sulle regie di pubblicità, cortometraggi e documentari – soprattuto di interesse sociale – lavorando su diversi linguaggi visivi. Fonda la sua casa di produzione Kinedimorae assieme alla produttrice Claudia Di Lascia, con lo scopo di sperimentare nuovi approcci alla produzione video. Dirige progetti per Brand come Armani, Guess, Panasonic, Calzedonia, Maserati, Naj Oleari, Pupa, realizzati con diverse agenzie e case di produzione italiane e straniere. I suoi cortometraggi e fashion-film hanno raccolto selezioni, nomination e premi a festival nazionali e internazionali, dalla menzione su Forbes tra i migliori registi di fashion film al mondo nel 2017 fino a Bokeh FFF, La Jolla FFF, Visioni Italiane, New York Movie Awards, The Script Pipeline, Interfilm Berlin, Young Director Awards, Cleveland Film Festival, Cortinametraggio e LA Shorts. È membro di AIR3 – Directors’ Guild of Italy.
Laureata con lode in Scienze della Comunicazione, si diploma all’Accademia D’Arte Drammatica Paolo Grassi.
Lavora come attrice in spettacoli prodotti e ospitati da teatri e festival quali: Teatro Lirico A.Belli di Spoleto, Teatro Epéè de Bois Parigi, Teatro Litta, CRT-Teatro dell’Arte e Teatro Verdi a Milano, Teatro Stabile di Catania, Teatro Nazionale Croato Ivan pl. Zajc (Rijeka), Theater Bellevue (Amsterdam), Festival di San Miniato, Festival di Avignone, Fondazione Prada, Fondazione Feltrinelli.
È membro de La Confraternita del Chianti, compagnia vincitrice di numerosi premi nazionali.
Recita nella produzione Il matrimonio Segreto di Domenico Cimarosa con la regia di Paolo Rossi ed è aiuto regista nella messa in scena del ciclo di lieder Winterreise di Franz Schubert per il Festival Valle d’Itria.
Collabora come attrice e regista con La Mole Armonica, ensemble barocco dell’Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai.
È art director, autrice e regista nel settore live show presso Atlantyca Spa per la quale realizza spettacoli in tournée in tutto il mondo.
È protagonista di spot pubblicitari per Euronics, Amazon Audible, Selex, Colussi…
Collabora come formatrice e trainer con diverse società di teambuilding e realizza come attrice/docente video di divulgazione scientifica per DeAgostini Scuola.
Si occupa di formazione teatrale conducendo laboratori per adulti, persone diversamente abili e adolescenti.
Dal 2017 è docente di Dizione e Public Speaking presso Mohole Accademia.
Pierluigi D’Ambrosio è un senior creative prestato ormai da tanto tempo alla pubblicità. Inizia come autore di pionieristici mini format per Bonsai tv, la piattaforma di intrattenimento digitale sovvenziona da Telecom e prodotta dall’allora neonata Yam112003, per poi spostarsi gradualmente dall’intrattenimento al branded content. Negli anni ha collaborato con diverse agenzie e case di produzione per le quali ha ideato e scritto un numero cospicuo di contenuti digitali per clienti come Lavazza, Mellin, FCA, Leroy Merlin, Goodyear, Costa Crociere e parecchi altri brand. Ha insegnato “Pubblicità su nuovi media” presso la Civica Scuola di Cinema Luchino Visconti di Milano e “Introduzione ai contenuti digitali” presso l’Accademia ACME di Novara. Nella sua carriera eclettica ha inoltre recitato in qualche spot, montato video per Dynamo Camp e dato da mangiare ai piccioni utilizzando il proprio corpo come vassoio.
Polistrumentista, produttore e sound designer, mi sono diplomato in chitarra moderna al CPM.
Tra le band che ho fondato: Kalweit and The Spokes, Adam Carpet, Les Moko, Coffee&Cigarettes, Phantalassa, Korinami.
Collaboro come musicista/produttore per artisti come Alessandra Contini, Micol Martinez, Barbara Cavaleri, Julitha Ryan, Dario Ciffo, Guignol, Andrea La Banca, Esa, Luca Milani, Dave Muldoon, Alessandro Grazian, Lagash, Delta V, Lombroso e molti altri.
Come sound designer ho composto musiche per aziende, brand e eventi in Italia e all’estero e colonne sonore per film e cortometraggi.
Nel corso degli anni la passione per la musica elettronica mi ha spinto ad avvicinarmi a software per scrivere e realizzare musica da solo e quindi ho studiato Logic e Ableton: con il mio progetto Korinami esploro tutte le sonorità che spaziano tra la musica ambient, techno, elettroacustica o puramente elettronica. Mi interessa come la musica può trasformarsi e prendere varie forme, in base al contesto, agli strumenti utilizzati, all’idea di partenza e soprattutto all’interpretazione personale e come si affronta un mix e come può essere diverso il risultato finale in base all’attitudine che si ha. E questo vale anche per gli strumenti, quando si suona.
Fonico e sound designer freelance dal 2014, mi sono diplomato all’Istituto Europeo di Design (IED) di Milano in Sound Design, nel 2013. Lavoro come fonico di presa diretta, boom operator e microfonista e mi occupo di Sound Design e Post Produzione audio, per pubblicità e documentari.
Qui a Mohole sono docente del corso di Presa Diretta Audio.
Classe 1966, si approccia alla musica dall’età di cinque anni. Dopo un’adolescenza dedicata alla chitarra elettrica completa gli studi di chitarra classica tra Scuola Civica e Conservatorio G. Verdi di Milano e di chitarra moderna alla West London University, per poi dedicarsi anche al basso elettrico (R. Fioravanti) e all’ukulele. Appassionato di storia e sociologia, si laurea in Scienze Politiche approfondendo le relazioni tra il mondo musicale e i contesti storici, tecnologici e sociali; contemporaneamente apre uno studio di registrazione e pubblicando per etichette come Naxos, Sinfonica, Black Widow Records e Stradivarius. È anche fondatore della band di rock progressivo Banaau che con l’album Hollowscene ottiene il riconoscimento di miglior disco progressive del 2018 in Giappone e Sudamerica. Didatta per vocazione, la sua formazione poliedrica lo porta a collaborare con realtà molto variegate, tra orchestre di musica classica (Sextha Consort), aziende nazionali e multinazionali (Artemide, Citroen, Audi, Indesit), e come turnista per artisti italiani e stranieri.
Francesco Salom si è laureato in Critica dell’Arte Contemporanea e le Belli Arti alla Central Saint Martin di Londra. In seguito, Francesco ha lavorato durante i primi anni della sua carriera lavorativa come marketing specialist e creative strategist per varie aziende di diverse taglie, dalle start up alle multinazionali. In seguito ha trasformato la sua passione per i viaggi in uno start che produce e commercializza articoli da viaggio e altro. Oggi è il CEO e direttore creativo della sua azienda PHOENX Voyage.
Sono nato e cresciuto a Milano e, alla domanda “cosa vorresti fare da grande” ho sempre risposto
“il cameraman”. Nel 1985 mi sono diplomato come Tecnico della Cinematografia e Televisione
presso l’ITSOS di Milano, ho seguito il corso di Feature Film Lighting, tenuto da Michael Goi al
Maine Workshop Film School e partecipato a un corso di Color Grading a Londra. Frequento
annualmente le Master Class durante il Cine Gear Expo di Los Angeles. Dal 2024 sono entrato a far
parte della AIC (Associazione italiana autori della fotografia cinematografica) e IMAGO (International
Federation of Cinematographers).
Ho filmato la natura come documentarista, in tutti i continenti del mondo. Tra i documentari da me
diretti, prodotti e girati, ci sono South Africa Game Auction (1997) e Sguardi di Natura (2002). Lavoro
anche nel mondo della pubblicità, del film corporate e del TV show: nel 2005 il filmato corporate
Alessi, Daily Stories vince il premio come Best Corporate Video, nel 2016 il film corporate Ferrero
vince il premio come Best Corporate al Media Key Award. Nel 2015 il film Sidetracked, dove ho
lavorato come direttore della fotografia e operatore vince il premio come Best Features Fiction al 12
Months Film Festival e il Grand Jury Prize al 7° Amsterdam Film Festival.
Andrea Gottfried, musicista, manager e imprenditore. Una carriera professionale che lo ha visto ricoprire sia il ruolo di direttore d’orchestra che di manager di una società multinazionale. Classe 1974 nasce con la passione della musica e si laurea in Direzione d’Orchestra presso la Tel Aviv University. Da li inizia il suo percorso lavorativo che lo porta da prima nei teatri Italiani e successivamente durante una fase di grandi cambiamenti personali, all’interno di una multinazionale, posizione che ricopre per 10 anni. Dopo aver conseguito l’Executive MBA presso la Sda Bocconi torna ad occuparsi di musica questa volta da imprenditore, creando nel 2016 la start-up multiculturale FuoriOpera con l’intento di riportare l’opera lirica in mezzo alla gente. Un progetto cresciuto anche durante il periodo della pandemia portandolo a realizzare in 5 anni più di 120 spettacoli in tutta Italia.
Lorenzo Derasmo (1993) è un percussionista italiano. Studia Strumenti a Percussione sotto la guida di Andrea Pestalozza al Conservatorio “G. Verdi” di Milano e presso la Hochschule di Friburgo in Brisgovia con Bernhard Wulff. Fin dalla giovane età collabora con vari ensemble come mdi ensemble, Sentieri selvaggi e Divertimento Ensemble e partecipando a diversi festival e stagioni musicali contemporanei in Italia e all’estero. Ha collaborato con diversi musicisti e compositori come: Beat Furrer, Emilio Pomarico, Simon Steen-Andersen, Unsuk Chin, Francesco Filidei, Sandro Gorli, Mauro Lanza, Chaya Czernowin, Robert HP Platz, Filippo Perocco, Tito Ceccherini, Stefano Gervasoni, Toshio Hosokawa, Yoichi Sugiyama. Nel 2013 e nel 2015 ha registrato due LP con Divertimento Ensemble per l’etichetta “Stradivarius” e durante l’anno 2016, con “Limenmusic label”. Nell’agosto 2015 ha frequentato la “IMD 47 ° Darmstadt Internationale Ferienkurse fur Neue Musik”. Dal 2017 comincia lo studio approfondito dei tamburi a cornice di tradizione Mediterranea, Turca e Araba con maestri quali: Andrea Piccioni, Murat Coskun, Elias Habib e altri. A partire dal 2018 inizia a frequentare la Frame Drum Academy del Festival “Tamburi Mundi” a Friburgo in Brisgovia (Germania), studiando con Murat Coskun. Ad oggi frequenta il corso di Master di “Musica d’Insieme Medioevale” con Claudia Caffagni presso la Scuola Civica di Musica “C.Abbado”, approfondendo tramite tali strumenti il repertorio della musica del periodo medioevale e rinascimentale.